“Ci sono ancora due società italiane interessate all’acquisto del sito – ha spiegato ieri sera al termine del vertice al Mise, Fabio Bernardini della Fim Cisl – malgrado qualche criticità da superare, hanno presentato entrambe un piano industriale. Una di esse ha in programma la divisione della produzione in due settori, uno galvanico, l’altro di manutenzione nel settore aeronautico, l’altra società invece una sola produzione. Entrambe hanno come punto fondamentale la totale occupazione dei 70 lavoratori attualmente in mobilità”.
“Accanto alle due società – ha aggiunto Bernardini- c’è un gruppo della Russia che è fortemente interessato ad acquistare i macchinari. Potrebbe impiegare alcuni operai per un determinato periodo nell’operazione di smontaggio. Ma bisogna verificare se l’operazione è legata ad una delle due società interessate ad acquistare il sito. Ora, tutto dipenderà dalla volontà di Ilva di vendere o meno il sito. Purtroppo al Mise è naufragata la possibilità per i 70 operai licenziati di poter usufruire di altra cassa integrazione. Quindi il 5 agosto o Ilva vende e si riaccende la speranza per gli ex lavoratori di tornare al lavoro, oppure per loro cadranno definitivamente le speranze”.(dal TarantoOggi)
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…