Categories: NewsOk News

Agricoltura sostenibile: ai nastri di partenza il progetto europeo LIFE-AGRICARE

L’agricoltura di precisione è una forma di agricoltura tecnologicamente avanzata che mira a ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente. L’applicazione di tecniche innovative in questo settore, con conseguenti vantaggi sia per la difesa dai fenomeni di degrado del terreno che in termini di risparmio energetico e riduzione dei gas serra,  è l’obiettivo del progetto europeo  AGRICARE –Introducing innovative precision farming techniques in AGRIculture to decrease CARbon Emissions a cui partecipano Veneto Agricoltura (coordinatore), l’ENEA, l’Università di Padova-  Dipartimento Territorio e Sistemi-Agroforestali, e  la Maschio Gaspardo SpA.

Si tratta di un nuovo progetto  del  Programma  Europeo LIFE+, di durata triennale,  che, nell’ottica di un’agricoltura sostenibile, intende valutare gli effetti dell’introduzione in azienda di tecniche innovative che consentono di mettere insieme i benefici dell’agricoltura di precisione (eliminazione dello spreco da sovrapposizioni o errate applicazioni dei fattori produttivi) e quelli della minima o non lavorazione del terreno.

Ilprogetto è stato presentato presso l’Azienda Pilota e Dimostrativa “ValleVecchia” di Veneto Agricoltura in provincia di Venezia. Questa azienda infatti sarà  la base operativa sperimentale dove dimostrare come le macchine operatrici dotate delle più avanzate innovazioni meccaniche ed elettroniche consentano l’ottimale gestione del terreno e possano quindi svolgere un ruolo importante per la protezione dei suoli (conservazione/aumento della sostanza organica), confermando nello stesso tempo il contributo dell’agricoltura alla lotta contro i cambiamenti climatici. I risultati della sperimentazione effettuata a ValleVecchia saranno successivamente valutati per una possibile trasferibilità e replicabilità su altri sistemi agricoli italiani ed europei.

L’ENEA nell’ambito del progetto si occuperà dei protocolli di raccolta dei dati sperimentali, delle analisi spaziali circa la estendibilità di tali innovazioni in altri contesti, della formazione degli operatori e infine dello sviluppo di uno strumento web di supporto agli agricoltori per la valutazione della convenienza dell’introduzione di tali tecniche.

 

admin

Recent Posts

Eurospin te lo ‘regala’ a due spicci: fuori lo paghi centinaia di euro, il risparmio è come vincere la lotteria di Capodanno

Eurospin sta proprio cambiando il mercato, questa volta ti regala con due spicci un elettrodomestico…

3 ore ago

C’è un film che ha avuto un impatto culturale così potente da avere tantissimi finali | Scoprite di quale opera si tratta

Nel panorama della fantascienza blasonata, emerge un’opera visivamente straordinaria che indaga sull’essenza della vita.  Esiste…

13 ore ago

“Se ne vedi uno, è già tardi”: INVASIONE in corso in Italia, questi terribili ‘esserini’ sono ovunque e ti mandano al manicomio

Non c’è niente di peggio che trovare in casa uno di questi esserini: se l’hai…

16 ore ago

Bonus IMU 2025: da adesso in poi lo paghi la metà, approvato lo SCONTO d’inverno I Sospiro di sollievo per questi italiani

Importanti novità per quanto riguarda il pagamento dell’IMU: è stato ufficializzato il bonus e adesso…

1 giorno ago

“Cambia la temperatura, o va tutto a male… a partire dal portafogli”: il segreto del FRIGO, non lo fa nessuno, e poi in inverno gelano le tasche

È arrivato quel periodo dell’anno durante il quale dobbiamo davvero rivoluzionare tutto in casa, anche…

2 giorni ago

Un faraone rivoluzionario, una città nel deserto e una leggenda che si tramanda

Amarna: la città perduta  e dimenticata dal tempo. Una nuova scoperta ha cambiato la sua…

2 giorni ago