Categories: NewsOk News

Agricoltura sostenibile: ai nastri di partenza il progetto europeo LIFE-AGRICARE

L’agricoltura di precisione è una forma di agricoltura tecnologicamente avanzata che mira a ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente. L’applicazione di tecniche innovative in questo settore, con conseguenti vantaggi sia per la difesa dai fenomeni di degrado del terreno che in termini di risparmio energetico e riduzione dei gas serra,  è l’obiettivo del progetto europeo  AGRICARE –Introducing innovative precision farming techniques in AGRIculture to decrease CARbon Emissions a cui partecipano Veneto Agricoltura (coordinatore), l’ENEA, l’Università di Padova-  Dipartimento Territorio e Sistemi-Agroforestali, e  la Maschio Gaspardo SpA.

Si tratta di un nuovo progetto  del  Programma  Europeo LIFE+, di durata triennale,  che, nell’ottica di un’agricoltura sostenibile, intende valutare gli effetti dell’introduzione in azienda di tecniche innovative che consentono di mettere insieme i benefici dell’agricoltura di precisione (eliminazione dello spreco da sovrapposizioni o errate applicazioni dei fattori produttivi) e quelli della minima o non lavorazione del terreno.

Ilprogetto è stato presentato presso l’Azienda Pilota e Dimostrativa “ValleVecchia” di Veneto Agricoltura in provincia di Venezia. Questa azienda infatti sarà  la base operativa sperimentale dove dimostrare come le macchine operatrici dotate delle più avanzate innovazioni meccaniche ed elettroniche consentano l’ottimale gestione del terreno e possano quindi svolgere un ruolo importante per la protezione dei suoli (conservazione/aumento della sostanza organica), confermando nello stesso tempo il contributo dell’agricoltura alla lotta contro i cambiamenti climatici. I risultati della sperimentazione effettuata a ValleVecchia saranno successivamente valutati per una possibile trasferibilità e replicabilità su altri sistemi agricoli italiani ed europei.

L’ENEA nell’ambito del progetto si occuperà dei protocolli di raccolta dei dati sperimentali, delle analisi spaziali circa la estendibilità di tali innovazioni in altri contesti, della formazione degli operatori e infine dello sviluppo di uno strumento web di supporto agli agricoltori per la valutazione della convenienza dell’introduzione di tali tecniche.

 

admin

Recent Posts

Enzo Iacchetti contro Eyal Mizrahi a CartaBianca | Parole infuocate

Enzo Iacchetti al presidente della federazione Amici d’Israele si scontrano a E' sempre CartaBianca sul…

6 ore ago

Pedaggio casello autostrada addio: Salvini accelera, e come lui tutti gli automobilisti I Lo superi in un secondo e non paghi niente

Importanti novità per quanto riguarda il pagamento del pedaggio stradale: potremmo presto dire addio al…

7 ore ago

Venti di guerra sempre più intensi | Cosa dice il mondo politico in questi giorni

I conflitti bellici non accennano a frenare la loro corsa violenta. Il mondo politico inizia…

16 ore ago

Miss Italia è stata eletta | Un concorso che solleva sempre apprezzamenti e polemiche

Katia Buchicchio è la nuova Miss Italia. Una giovane bellezza che è stata eletta da…

20 ore ago

Divieto di circolazione notturna: approvato il decreto lockdown, tutti tappati in casa fino all’alba a partire dal 15 Settembre

Scatta ufficialmente il divieto di circolazione notturna, il decreto entra in vigore a partire dal…

20 ore ago

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

1 giorno ago