Le influenze negative sul lavoro comportano alti costi sociali che si sommano ai costi individuali. I ricoveri per endometriosi sul totale della popolazione italiana femminile rappresentano il 4.01% su 10.000 e costano 54.139.028,40 euro di degenza. Inoltre le donne che vivono in aree geografiche caratterizzate da intenso inquinamento atmosferico, in particolare da attività industriali, sono particolarmente soggette a questa patologia, essendo noti da tempo il rapporto tra insorgenza di endometriosi e fattori ambientali. Nel 2012 la patologia è stata inclusa nelle nuove tabelle dell’INPS come causa di invalidità civile .
La proposta di legge prevede in particolare la istituzione dell’Osservatorio regionale che consentirà di caratterizzare la malattia dal punto di vista fisiopatologico ed epidemiologico, permettendo di organizzare strategie appropriate ottimizzando i costi.
Altra innovazione riguarda il Registro regionale che riporterà i casi di endometriosi, il numero di nuovi casi registrati annualmente, rappresentando statisticamente l’incidenza della malattia sul territorio regionale. Rileverà in particolare le modalità di accertamento diagnostico della malattia, i trattamenti e gli interventi sanitari conseguenti, la qualità delle cure prestate, le conseguenze della malattia in termini funzionali.
Fondamentale sarà l’informazione capillare e la sensibilizzazione della comunità pugliese attraverso campagne informative che saranno promosse dall’assessorato alla salute. La dotazione finanziaria è di 50.000 euro. La commissione ha poi aggiornato a venerdì 11 luglio la audizione prevista con l’assessore al ramo Donato Pentassuglia e il direttore generale dell’ASL TA Fabrizio Scattaglia in merito alla problematica del trasporto oncologico nella azienda sanitaria, a seguito dell’assenza del primo alle prese con altri impegni istituzionali inderogabili. Nella fase introduttiva dei lavori hanno avuto luogo le audizioni della rappresentante dell’associazione Lider di Taranto in merito alla pdl sull’endometriosi e di un genitore di un ragazzo affetto da tumore di Taranto a nome di tutta la comunità ionica.
E’ emersa, da parte di quest’ultimo, la grossa situazione di disagio di diversi malati oncologici che, a seguito della sospensione del servizio di trasporto, non sono più nelle condizioni di potersi curare in maniera adeguata. Di qui un accorato appello ai commissari a dare un “barlume di speranza” alle legittime aspettative degli interessati, a fronte di una finanziamento mirato disposto dal Consiglio regionale di 650 mila euro, rispetto al quale alcuni commissari hanno espresso la necessità di fare chiarezza in merito ai criteri di utilizzo. Senza considerare che in altre ASL il problema è stato risolto, a conferma della mancanza di direttive regionali (e non solo in questo ambito), in grado di dare omogeneità al sistema. Particolarmente critico Tommaso Attanasio che ha abbandonato i lavori, preannunciando che non parteciperà ad altre sedute, considerato il senso di inutilità avvertito già da tempo in commissione, e chiedendo le dimissioni del direttore generale dell’ASL TA Scattaglia.
(dal TarantoOggi, 08.07.2014)
Una notizia che ha subito suscitato l’interesse degli italiani riguarda le strisce blu: pare che,…
È stato annunciato l’imminente arrivo di un nuovo bonus auto, ma potranno usufruirne solo alcuni…
Con soli € 30 puoi preparare un menù di Pasqua veramente perfetto, per 10 persone,…
Ultima ora davvero molto importante: l’INPS sta avviando bonifici da 2.416 €, a seguito del…
Finalmente non dovrai più pagare il pedaggio! Per il rimborso ci sono davvero tutti i…
Gli spettatori del Grande Fratello hanno visto un comportamento inaccettabile da parte dell'attore. Il GF…