Le organizzazioni sindacali ricordano che e’ trascorso oltre un mese dall’insediamento del nuovo commissario, Pietro Gnudi, ma ”continuano a rimanere bloccati gli interventi per l’attuazione delle misure previste dall’Aia, nonche’ dallo stesso Piano Ambientale. Inoltre, e’ dall’inizio dell’anno che le imprese dell’appalto e quelle dell’indotto non ricevono le spettanze dall’Ilva e di conseguenza non vengono corrisposte le retribuzioni ai circa 5000 lavoratori dipendenti dalle stesse”. Allo stato attuale, concludono i sindacalisti rivolgendosi a Renzi, ”non si ricevono certezze neanche per il pagamento delle retribuzioni al prossimo 12 luglio per i 12mila lavoratori diretti dell’Ilva. Circa un mese fa, proprio lei annuncio’ la volonta’ di voler prendere direttamente in mano la situazione. Ecco perche’ ci permettiamo di chiederle e di sollecitarle di mantenere fede alle attese onde evitare che anche la tenuta sociale, in quel territorio, diventi presto a serio rischio”. (ANSA)
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…
Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…