Categories: AmbienteNews

Siti contaminati, rapporto Istat: “Situazione ancora molto critica”

“E’ ancora molto critica la situazione dei siti contaminati”. Lo afferma l’Istat nel rapporto ‘Il benessere equo e sostenibile in Italia’ riferito al 2013 nella parte dedicata all’ambiente a proposito dei Siti di interesse nazionale (Sin).

“Lo stanziamento di fondi specifici destinati ai Siti di interesse nazionale (Sin) è spesso, purtroppo, non sufficiente a garantire un celere avvio dei processi di bonifica e messa in sicurezza – si legge nel paragrafo dedicato all’argomento – le pratiche di illegalità diffusa ne hanno, infatti, in molti casi rallentato, se non impedito completamente, l’avvio. L’inquinamento e il deterioramento ambientale di siti rimasti contaminati hanno prodotto conseguenze drammatiche sulla salute pubblica (per esempio nei casi emblematici dell’Ilva di Taranto, della Terra dei fuochi, di Gela o Priolo)”.

Poi un passaggio interessante: “Se oltre alla loro messa in sicurezza, venissero completate le bonifiche dei Sin, i benefici derivanti sulla salute dei cittadini e dal recupero delle potenzialità produttive dei territori interessati supererebbero ampiamente i costi monetari e sociali sostenuti per il mantenimento dello status quo”. Si legge, inoltre, che “dal 2012 al 2013, le differenze riscontrabili in termini di ampiezza delle relative superfici territoriali dei Sin sono da attribuirsi alla riperimetrazione e al declassamento, ossia al trasferimento di competenza da livello nazionale a quello regionale di diversi Sin in Sir (Siti di interesse regionale). Risulta, quindi, difficile valutare delle variazioni significative delle aree contaminate di interesse nazionale”.

Infine, alcune cifre: “In Italia, nel 2013, sono definiti 39 Sin (nel 2012 erano 578), per un totale di 161 mila ettari inquinati (ad esclusione delle aree marine), dislocati in tutte le regioni italiane, tranne Lazio, Molise e Bolzano. Il Piemonte è la regione con la maggior estensione di superficie regionale ricadente in Sin (96 mila ettari). In Campania l’estensione territoriale dei Sin nel 2013 copre circa 1.780 ettari (211 mila nel 2012; la forte diminuzione di tale superficie è proprio da attribuire alla suddetta trasformazione in Sir dei Siti preesistenti)”.

admin

Recent Posts

ERRORE INPS – Circolare sbagliata sul pagamento: fa scattare multe fino a 2.000€ per ritardatari | Paghi anche se non è colpa tua

Un errore nella circolare dell'INPS ed ecco che scatta la multa da € 2.000 anche…

7 ore ago

Michael Schumacher, hanno messo in vendita anche i suoi indumenti: ormai lo stanno facendo a pezzi | Via tutta la sua roba

I riflettori dei media, ancora una volta, si concentrano su Michael Schumacher: a quanto pare,…

9 ore ago

DIVIETO BONIFICI – Se scrivi questa frase nella causale il pagamento si blocca subito: scatta il controllo automatico | Soldi congelati

Molti italiani nei guai: scatta il divieto di bonifico, e se scrivi questa frase nella…

12 ore ago

SCATTA L’AUMENTO – Se aiuti il capo lo stipendio deve salire: ogni giorno che lavori perdi soldi se non chiedi subito | Calcola quanto ti spetta

Arriva la conferma ufficiale: scatta l’aumento se aiuti il tuo capo. In questi casi lo…

16 ore ago

Come negoziare il prezzo di un’auto usata con il privato

Negoziare il prezzo di un'auto usata con un venditore privato può sembrare complicato, ma con…

16 ore ago

La Catalogna brucia | Due persone sono morte e la situazione è terribile

La Spagna è in grave difficoltà per il troppo caldo e per un incendio gravissimo…

18 ore ago