Categories: AmbienteNews

Siti contaminati, rapporto Istat: “Situazione ancora molto critica”

“E’ ancora molto critica la situazione dei siti contaminati”. Lo afferma l’Istat nel rapporto ‘Il benessere equo e sostenibile in Italia’ riferito al 2013 nella parte dedicata all’ambiente a proposito dei Siti di interesse nazionale (Sin).

“Lo stanziamento di fondi specifici destinati ai Siti di interesse nazionale (Sin) è spesso, purtroppo, non sufficiente a garantire un celere avvio dei processi di bonifica e messa in sicurezza – si legge nel paragrafo dedicato all’argomento – le pratiche di illegalità diffusa ne hanno, infatti, in molti casi rallentato, se non impedito completamente, l’avvio. L’inquinamento e il deterioramento ambientale di siti rimasti contaminati hanno prodotto conseguenze drammatiche sulla salute pubblica (per esempio nei casi emblematici dell’Ilva di Taranto, della Terra dei fuochi, di Gela o Priolo)”.

Poi un passaggio interessante: “Se oltre alla loro messa in sicurezza, venissero completate le bonifiche dei Sin, i benefici derivanti sulla salute dei cittadini e dal recupero delle potenzialità produttive dei territori interessati supererebbero ampiamente i costi monetari e sociali sostenuti per il mantenimento dello status quo”. Si legge, inoltre, che “dal 2012 al 2013, le differenze riscontrabili in termini di ampiezza delle relative superfici territoriali dei Sin sono da attribuirsi alla riperimetrazione e al declassamento, ossia al trasferimento di competenza da livello nazionale a quello regionale di diversi Sin in Sir (Siti di interesse regionale). Risulta, quindi, difficile valutare delle variazioni significative delle aree contaminate di interesse nazionale”.

Infine, alcune cifre: “In Italia, nel 2013, sono definiti 39 Sin (nel 2012 erano 578), per un totale di 161 mila ettari inquinati (ad esclusione delle aree marine), dislocati in tutte le regioni italiane, tranne Lazio, Molise e Bolzano. Il Piemonte è la regione con la maggior estensione di superficie regionale ricadente in Sin (96 mila ettari). In Campania l’estensione territoriale dei Sin nel 2013 copre circa 1.780 ettari (211 mila nel 2012; la forte diminuzione di tale superficie è proprio da attribuire alla suddetta trasformazione in Sir dei Siti preesistenti)”.

admin

Recent Posts

Gerry Scotti, preso a sberle da una donna famosissima: poi arriva l’amichetto a dagli un calcio | Vogliono farlo fuori

Momento sconvolgente per Gerry Scotti: il conduttore preso letteralmente a sberle da una donna famosissima……

3 ore ago

Cani in casa, da oggi è vietato lasciarli soli più di 6 ore: sanzioni fino a 1.550€ | Gli agenti possono intervenire e denunciarti per maltrattamento

Importantissime novità e numerosi cambiamenti stanno per arrivare in merito alla gestione degli animali domestici…

5 ore ago

“È pericoloso, non uscite”, orsi a spasso vicino alle case: rischio elevato di aggressione in queste zone | Li hanno visti con i cuccioli

Pericolo in città, sono stati avvistati degli orsi che camminavano nelle vicinanze delle case. Il…

8 ore ago

Affitti, i nati in questi anni possono chiedere 2.400€ netti: serve solo il tuo documento | Ma devi muoverti subito

Per gli affitti, coloro che sono nati in questi anni possono avere un contributo di…

12 ore ago

Il live‑action di Biancaneve uscito nel marzo 2025 è stato un flop | Disney deve ricalibrarsi

E' il momento per il colosso dell'intrattenimento di rimettere in discussione le priorità e cercare…

13 ore ago

Trasporti pubblici, treni e bus a 0€ per chi presenta la patente di guida: il bonus lo danno in automatico appena ti presenti

Se presenti la patente di guida puoi viaggiare su treni e bus senza dover spendere…

16 ore ago