Ma la vera notizia è un’altra. Ha infatti trovato conferma anche sulle colonne de “IlSole24Ore”, la notizia che abbiamo riportato ieri: ovvero che consulenti già attivi durante la gestione Riva e diversi dirigenti del siderurgico, abbiano manifestato non poche resistenze nel consegnare ad ArcelorMittal alcuni dati “sensibili” relativi all’Ilva Spa. Dati ritenuti dai consulenti e dai dirigenti non essenziali per le valutazioni preliminari alle quali i tecnici del colosso franco-indiano sono stati chiamati.
In più, nella giornata di ieri si è appreso che il commissario straordinario dell’Ilva, Piero Gnudi, avvertito del problema sulle resistenze opposte alla condivisione di dati sensibili da parte di diversi dirigenti del siderurgico, attraverso l’invio di una lettera di raccomandazione, avrebbe specificato i confini della condivisione di informazioni dell’azienda, vietando anche di effettuare riprese video e fotografiche. “IlSole24Ore” invece, riporta addirittura che nella giornata di venerdì scorso, i tecnici dell’AncelorMittale avrebbero fatto avere ai capiarea dei reparti ghisa, acciaieria, laminatoi a caldo, tubifici, treno lamiere, laminazione a freddo e rivestimenti, “un questionario dettagliatissimo che, opportunamente compilato, creerebbe una data room dal grado di profondità del tutto inusuale: fisiologia industriale, efficienza, standard, costi”.
E’ chiaro che, almeno in questo caso, ciò che sta avvenendo sia diretta responsabilità del Governo. Che sta esercitando continue pressioni sul gruppo indiano (proprio la scorsa settimana infatti l’ad dell’azienda, Lakshmi Mittal, dichiarò che “siamo stati invitati dal governo italiano a dare un’occhiata. Questo non significa che la compreremo” e che “valutare l’interesse per l’azienda sarà un processo lungo, per i problemi sociali, politici ed economici che rendono molto complessa la situazione”) per stringere i tempi nella composizione della cordata che dovrebbe, nelle intenzioni dell’esecutivo, affiancare i Riva nella gestione dell’Ilva (ricordiamo che in ballo ci sono i gruppi Marcegaglia e Arvedi). Ed è altrettanto palese il fatto che l’AncelorMittal abbia ricevuto carta bianca dal Governo per approfondire la questione Ilva in tutti i suoi aspetti. Probabilmente in molti ancora non hanno capito con chi si ha a che fare. E quale sarà l’epilogo di questa vicenda che per noi è già scritto da tanti anni.
Gianmario Leone (TarantoOggi, 26.06.2014)
Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…
Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…
2 alimenti che se consumati ogni giorno ti permettono di perdere 2 kg al giorno…
Negli ultimi anni, abbiamo visto come il costo della benzina sia diventato un vero e…
Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…
L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…