Categories: EventiNews

“Liberi Libri”: 2^ edizione su Sanità, Lavoro e Città

TARANTO Riceviamo e pubblichiamo.

Dopo la felice esperienza dello scorso anno torna la rassegna “Liberi Libri” del circolo PRC “Peppino Impastato” di Taranto: un appuntamento con alcune delle opere più interessanti pubblicate in Italia nell’ultimo anno. Quattro date nel corso di un mese con altrettanti libri e i rispettivi autori, che interloquiranno con personalità qualificate della società civile e delle istituzioni locali.

Si parte con l’anteprima del 27 giugno, in Piazza Maria Immacolata, dalle ore 18:30Guido Liguori, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università della Calabria e presidente della International Gramsci Society – Italia, presenterà il suo “Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero di un comunista democratico“. Sarà un’occasione per riflettere sull’elaborazione politica dello storico segretario del PCI in occasione del trentennale dalla sua scomparsa. La discussione sarà animata dagli interventi di Pinuccio Stea, autore di importanti contributi sulla storia politica di Taranto e già dirigente comunista, e della parlamentare europea de “L’Altra Europa con Tsipras” Eleonora Forenza, a sua volta studiosa del pensiero politico.

I tre appuntamenti successivi verteranno su altrettanti temi di primaria importanza per Taranto e per l’intero paese: Sanità, Lavoro e Città.

Il 10 luglio sarà la volta di “Camici a Sud. Sanità e salute ai tempi dell’austerity“, lavoro di Maurizio Portaluri, dirigente della Sanità pubblica in Puglia. Il libro affronta il tema spinoso dei tagli al settore sanitario e dei suoi effetti devastanti sulla salute dei cittadini. Fra gli interventi si segnala quello del presidente dell’Ordine dei Medici di Taranto, dott. Cosimo Nume.

Gianni Rinaldini e Gabriele Polo presenteranno il loro “In basso a sinistra” il 16 luglio. Rinaldini, segretario della FIOM dal 2002 al 2010, e Polo, già direttore della testata “il Manifesto”, indagano la crisi che ha investito il mondo del lavoro nel corso degli ultimi vent’anni, a seguito della globalizzazione neo-liberista e delle politiche di precarizzazione messe in atto dai governi occidentali, prospettando una riappropriazione forte dei temi del lavoro da parte della Sinistra politica e sindacale.

La rassegna chiuderà il 25 luglio con “Nella città dolente“, di Vezio De Lucia. Figura di primissimo piano dell’urbanistica italiana, nella sua opera De Lucia analizza gli scempi compiuti in diversi territori (fra cui la stessa Taranto) dagli inizi degli anni ’60 ad oggi, ponendo l’accento sui ritardi e le connivenze (e convenienze) dei partiti di governo in tema di pianificazione dello sviluppo del territorio. Hanno annunciato la loro presenza al dibattito il presidente dell’Ordine degli Architetti di Taranto, dott. Massimo Prontera, e l’assessore alla Qualità del territorio della Regione Puglia, prof.ssa Angela Barbanente.

Le presentazioni del 10, 16 e 25 luglio si terranno in via Siracusa, che per l’occasione verrà chiusa al traffico, a partire dalle 18:30. E’ una scelta simbolica, dettata da una precisa convinzione: la Cultura deve tornare “sulla strada”, fra la gente, come bene pubblico fondamentale. E deve farsi strumento di contestazione dell’esistente e di costruzione di un futuro diverso e migliore. Con questo spirito invitiamo l’intera cittadinanza a partecipare alle presentazioni portando contributi, riflessioni, punti di vista. Affinché i libri rendano tutti un po’ più liberi.

admin

Recent Posts

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

57 minuti ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

1 ora ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

6 ore ago

18.000€ di multa, parli di soldi su Whatsapp: se hai mandato questi messaggi preparati a dover pagare sanzioni spaventose

Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…

9 ore ago

Addio alla TARI, porta in Comune questo foglio e smetti di pagare subito: hai buttato una marea di soldi finora

Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…

16 ore ago

Multa da 5.000€, al Posto di blocco ti fanno la domanda tranello: c’è solo una risposta giusta da dare

Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…

19 ore ago