Fim, Fiom e Uilm nazionali, subito dopo, stante l’aggravarsi della situazione e visto i cambiamenti intervenuti nella gestione commissariale con la sostituzione di Bondi, inoltravano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la richiesta d’incontro da svolgere insieme ai ministeri afferenti alla vertenza Ilva. Nel frattempo si blatera su nuovi assetti societari, Arcelor Mittal, potente multinazionale dell’acciaio, visita lo stabilimento di Taranto per prendere conoscenza di tutti gli aspetti produttivi, occupazionali, gestionali e amministrativi, mentre il neo Commissario Gnudi mette piede a Taranto ma non incontra il sindacato.
Fim, Fiom e Uilm, in condivisione con le proprie Rsu, a fronte di questa situazione di inerzia, indicono una campagna di assemblee per la prossima settimana e, ove perdurasse l’assenza del Governo nel convocare il TAVOLO sulla VERTENZA ILVA, proclamano UNA GIORNATA DI SCIOPERO PER TUTTI I LAVORATORI DELLO STABILIMENTO ILVA DI TARANTO E DEI LAVORATORI DELLE AZIENDE APPALTI ILVA, per VENERDÌ 11 LUGLIO con MANIFESTAZIONE a ROMA SOTTO PALAZZO CHIGI PER CHIEDERE CONTO AL GOVERNO DELLE PROPRIE SCELTE SU PIANO AMBIENTALE e PIANO INDUSTRIALE, INVESTIMENTI, CAPACITA’ PRODUTTIVA E SALVAGUARDAIA DELL’OCCUPAZIONE.
NOTA STAMPA FIM – FIOM – UILM
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…