Categories: ComunicatiNews

Opere sbloccafuturo di Legambiente, due sono a Taranto

Riceviamo e pubblichiamo.

Centouno piccole e medie opere incompiute, utili al territorio e ai cittadini. Con il dossier #sbloccafuturo Legambiente raccoglie e risponde alla sfida lanciata dal premier Renzi ai sindaci d’Italia per individuare procedimenti fermi da anni, per ritardi o inconcludenze di settori diversi della Pubblica Amministrazione. L’associazione ha individuato un primo blocco di 101 cantieri che ancora non hanno visto la luce per responsabilità diverse. Due sono a Taranto: la bonifica del Mar Piccolo e il collegamento ferroviario del porto.

La voce più consistente riguarda il sistema dei trasporti (ferrovie, trasporti urbani, mobilità dolce), insieme alla messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico. Poi, a seguire, bonifiche, depurazione, riqualificazione urbana, sicurezza sismica, abbattimento di manufatti abusivi, impianti per chiudere il ciclo dei rifiuti. Nel decreto Sblocca Italia che il Governo ha annunciato per fine luglio per Legambiente dovranno trovar spazio regole e procedure per la realizzazione di opere la cui mancata realizzazione pesa negativamente sulla salute dei cittadini, sulla loro libertà di movimento, sulla possibilità di migliorare la qualità della vita, l’economia locale e nazionale.

A Taranto: la bonifica del mar Piccolo torna in alto mare.

La bonifica dell’area del mar Piccolo a Taranto, gravata dai veleni dell’Arsenale Militare, degli ex Cantieri Navali di Fincantieri e dal siderurgico, poteva rappresentare un momento di ripresa per una città in ginocchio. Ben 119 milioni di euro sono stati destinati alle bonifiche di una delle aree 17 inserita già dal 1990 fra quelle ad elevato rischio ambientale e dal 1998 fra i Siti di interesse nazionale. A gennaio 2013 il Governo Monti nomina l’ing. Alfio Pini, Capo del Corpo dei Vigili del Fuoco, a Commissario straordinario e istituisce una cabina di regia per realizzare gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto. Un anno e mezzo dopo arrivano le dimissioni per pensionamento del Commissario, in assenza del quale le risorse nazionali (20 milioni) e quelle regionali (63 milioni) rimangono congelate, con il rischio della completa paralisi. Ora si rischia il blocco dei lavori di bonifica dei terreni contaminati delle 4 scuole del quartiere Tamburi e dell’iter per il risanamento del Mar Piccolo. E pensare che i lavori per la riqualificazione delle scuole sono stati già aggiudicati e logica vorrebbe che venissero realizzati in estate quando le attività didattiche sono sospese. Le bonifiche tornano in alto mare, le risorse si congelano, il caos tra istituzioni regna sovrano.

Al grande Porto di Taranto mancano circa 750 metri di binari

Dal terminal container del porto di Taranto la stazione ferroviaria di Cagioni si vede bene. Ci sono circa 750 metri di distanza, appena 750 metri che dividono migliaia di container dalla rete ferroviaria europea, che impediscono alle merci sbarcate a Taranto di arrivare nel resto del mondo passando semplicemente dalle navi alle rotaie. E invece no, c’è bisogno di passare per la gomma, per inutili e inquinanti Tir. Anche in questo caso il progetto esiste ed è finanziato con il PON 2007-2013 con ben 25,5 milioni e prevede la realizzazione dei 750 metri di binari e il potenziamento della stazione ferroviaria di Cagioni.

Il progetto risale a circa 5 anni fa, il soggetto attuatore (RFI) ha già predisposto la progettazione preliminare e definitiva e ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie, ma non può bandire la gara d’appalto perché è in attesa degli esiti sulla Notifica degli aiuti di Stato o, peggio, è in attesa di sapere dal Governo se per tale opera si debba o meno chiedere la Notifica UE. Dall’autunno 2013 si assiste così al rimpallo di pareri e responsabilità tra Ministero delle Infrastrutture, Ministero dello Sviluppo Economico ed RFI, con buona pace della  competitività del porto di Taranto.

Con la presentazione delle prime 101 opere #sbloccafuturo Legambiente propone una riflessione ed apre un tavolo di lavoro: “Chiediamo ai sindaci di aiutarci ad individuare tutti gli ostacoli che in Italia bloccano le opere utili per i cittadini ed il territorio, per proseguire insieme nella segnalazione al Governo Renzi di cosa davvero serve al Paese e apre nuove e significative prospettive di sviluppo”.

Il dossier integrale è scaricabile all’indirizzo http://www.legambiente.it/sblocca-futuro

Legambiente Taranto

admin

Recent Posts

Quiz patente, il 90% degli aspiranti cade su queste domande trabocchetto: memorizza queste parole chiave e non sbagli mai

Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…

2 ore ago

Vuoi il Dyson? Ecco come avere l’aspirapolvere a meno di 100€: lo trovi su Amazon in questo momento

Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…

5 ore ago

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

12 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

15 ore ago

La Juve al giro di vite, in soccorso arriva Tudor | Addio a Motta dopo troppe debacle

La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…

16 ore ago

Frigorifero, colonie di batteri ti fanno venire intossicazioni alimentari: l’errore mortale che commettono tutti in cucina

Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…

17 ore ago