I lavori dell’Aia nell’Ilva di Taranto sono stimati in un miliardo e 800 milioni e devono concludersi nell’estate de 2016 stando a quanto stabilito dalla legge. I costi dell’Aia, insieme a quelli per gli investimenti industriali e alla sicurezza sul lavoro, erano stati inseriti da Bondi all’interno di un piano industriale piu’ complessivo da 4 miliardi, piano che ora dovrebbe essere soggetto a ridiscussione essendo mutato lo scenario. Di qui, dunque, le preoccupazioni del sindaco di Taranto, di Confindustria Taranto e dei sindacati. Ultima ad intervenire, in ordine di tempo, e’ stata la Uilm, mentre il sindaco, in riferimento all’Aia, ha osservato: “I patti vanno rispettati”. Proprio sull’Aia c’e’ stato, lunedi’ scorso, uno scontro a distanza tra il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, e il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. Col primo che ha posto il problema di rivedere tempi e interventi di ambientalizzazione, usando piu’ realismo, e il secondo che ha invece sottolineato come risanare l’acciaieria di Taranto non sia il problema ma la soluzione del problema. (Agi)
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…