Dall’Italia alla Germania, dalla Spagna all’Ungheria, tutta Europa in difesa delle regine della biodiversità. «I politici a livello nazionale ed europeo devono ascoltare le voci sempre più numerose che si alzano a tutela delle api. Non cedano alle pressioni di giganti dell’agrochimica come Syngenta, Bayer e BASF e trasformino da temporaneo in permanente il bando all’uso dei pesticidi dannosi per gli impollinatori in vigore dallo scorso dicembre» afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia.
Circa un terzo del nostro cibo dipende direttamente dall’azione di api e altri insetti impollinatori. Senza, non avremmo prodotti che consumiamo quotidianamente come mele, mirtilli, zucchine, broccoli, cipolle, mandorle, caffè. «L’Europa si ponga come capofila e promuova in modo deciso politiche volte ad un’agricoltura ecologica e sostenibile. É il momento di dire basta ad agricoltura industriale e pesticidi, è il momento di attuare piani d’azione a lungo termine per salvare le api e, di conseguenza, il nostro cibo» conclude Ferrario.
Negli ultimi anni, molti aspetti della vita quotidiana di tantissime persone sono cambiati, come nel…
L'omicidio di Chiara Poggi avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007 è sempre stato uno…
Un nuovo pericolo si insidia nel quotidiano degli italiani: questa volta bisogna prestare molta attenzione…
Sconfitto il tumore con una sola terapia, la scoperta rivoluzionaria per la scienza e per…
Grandissime novità per quanto riguarda la revisione auto: a quanto pare, la legge è cambiata,…
Curfew, come si articola la serie tv che immagina un coprifuoco per i maschi. Una…