Categories: News

Ilva, incontro Riva-Bondi su piano industriale

TARANTO –  “Augurarsi il bene dello stabilimento di Taranto significa augurarsi il bene dell’Italia siderurgica”. Cosi’ si e’ espresso Claudio Riva al termine dell’incontro di oggi a Milano, nella sede del gruppo, col commissario dell’Ilva, Enrico Bondi, nel quale ci si e’ confrontati sul piano industriale della societa’. Riva ha parlato anche di “confronto civile” col commissario.

E’ noto, infatti, che i rapporti tra gli esponenti della famiglia Riva e Bondi siano tutt’altro che buoni avendo quest’ultimo intentato anche una causa civile nei confronti di Riva Fire e di esponenti della famiglia chiedendo un risarcimento danni di 484 milioni di euro per attivita’ svolte nello stabilimento di Taranto.

Riva ha poi sottolineato che le decisioni saranno prese dal gruppo Riva piu’ che dalla famiglia omonima. Il piano industriale che Bondi ha inviato ai Riva lo scorso 13 maggio e’ articolato su due fasi temporali: 2014-2016 e 2017-2020. La prima e’ quella che gestiranno i commissari, il cui mandato scade appunto tra due anni, la seconda, invece, riguardera’ esclusivamente gli azionisti. Nel primo triennio previste azioni di risanamento dell’azienda, soprattutto ambientale, riduzione dei costi e rafforzamento organizzativo, nella seconda parte del piano, invece, prefigurati una serie di interventi per fare dell’Ilva, una volta che gli impianti sono stati bonificati, un’azienda tra le piu’ competitive del settore.

Partendo gia’ dal 2013 e finendo al 2020, il piano prevede un impegno finanziario complessivo di 4,185 miliardi di euro, di cui 1,8 per gli interventi prescritti dall’Autorizzazione integrata ambientale, 625 milioni per il piano salute e sicurezza, 1,7 miliardi per gli investimenti tecnici. Nel piano si prospetta un aumento di capitale di 1,8 miliardi da farsi in quest’anno. Il gruppo Riva dovra’ pronunciarsi anche sull’aumento di capitale oltreche’ sui contenuti del piano in quanto la legge 6 dello scordo febbraio (Ilva-Terra dei fuochi) prevede che il commissario chieda prima agli azionisti l’aumento di capitale ricorrendo poi, in caso di rifiuto di questi ultimi, ad investitori terzi sul mercato e all’utilizzo sequestrati ai Riva dalla Magistratura anche per reati diversi da quelli ambientali avanzando specifica richiesta ai giudici. (Agi)

admin

Recent Posts

Assicurazione auto, scatta il maxi-sconto di 300€: fai richiesta in Comune senza dover cambiare compagnia assicurativa

Scatta il maxi sconto sulle polizze assicurative di 300 euro, occorre però fare richiesta al…

10 minuti ago

Vietato andare in bagno di notte, sono 500€ di multa se non te la tieni fino all’alba: non bere più niente la sera

Negli ultimi anni, molti aspetti della vita quotidiana di tantissime persone sono cambiati, come nel…

7 ore ago

Tutto quello che è stato sbagliato durante le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi | Ecco perché ancora oggi ci sono dubbi

L'omicidio di Chiara Poggi avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007 è sempre stato uno…

9 ore ago

Attenzione allo SPID, se te lo chiedono potrebbero portarti via la casa e svuotarti il conto: ogni volta che lo usi fai questo doppio controllo

Un nuovo pericolo si insidia nel quotidiano degli italiani: questa volta bisogna prestare molta attenzione…

10 ore ago

ULTIM’ORA – Tumore sconfitto con una sola terapia, la scoperta italiana cambia la medicina per sempre: sopravvivere non è più una speranza

Sconfitto il tumore con una sola terapia, la scoperta rivoluzionaria per la scienza e per…

12 ore ago

Revisione auto, cambia la legge: adesso la fai ogni 4 anni senza pensarci più | Una liberazione per gli automobilisti

Grandissime novità per quanto riguarda la revisione auto: a quanto pare, la legge è cambiata,…

16 ore ago