Categories: ComunicatiNews

Ilva, Stefàno scrive a Renzi: “Il Governo deve intervenire”

TARANTO – “Le notizie che giungono sulla situazione di crisi finanziaria della gestione commissariale dell’Ilva e delle conseguenze che essa può comportare sul nostro territorio sono fonte di grande preoccupazione sia sul piano dell’ambientalizzazione dello stabilimento che per i livelli occupazionali”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa del Comune di Taranto. “Su questa grave problematica è necessaria coesione ed unità d’intenti a tutti i livelli di rappresentanza cittadina; associativa, categoriale, politica, sindacale, a difesa della nostra città – è scritto  – quindi, nel richiamo a questa coesione, il Sindaco ha inteso inviare una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri affinché assuma a livello governativo tutte le possibili iniziative per consentire all’Ilva di superare questa fase congiunturale di difficoltà finanziaria, che se continuasse, potrebbe trasformarsi in una crisi irreversibile con gravi ripercussioni per il nostro territorio”.

Di seguito il testo della nota inviata al presidente del Consiglio.

“Sig. Presidente, dalle notizie che si apprendono in questi giorni dai vari organi di informazione, la situazione finanziaria dell’ILVA di Taranto ha raggiunto livelli di criticità che non possono non suscitare un grave livello di preoccupazione. E se da un lato si riscontra positivamente la notizia sulla certezza del pagamento degli stipendi di aprile ai lavoratori, altri scenari di forti incertezze restano sul tappeto: segnalazione di consistenti ritardi nei pagamenti ai fornitori; richiesta di un utilizzo più esteso alla cassa integrazione e le ricorrenti le voci di possibili difficoltà già nei prossimi mesi per far fronte ai pagamenti degli stipendi dei dipendenti. 

Ma c’è un altro dato di grandissima rilevanza che potrebbe risentire, già da subito, di questo stato di sofferenza finanziaria dell’ILVA ed è l’attuazione del Piano di risanamento ambientale, ormai pubblicato in gazzetta e, quindi, pienamente operativo che comporta, inoltre, un’accelerazione delle spese per attuare le misure necessarie per la tutela della salute e dell’ambiente .

La mancanza di risorse finanziarie per attuarlo – la spesa prevista è di 1,8 miliardi – comporterebbe l’interruzione dell’attività produttiva che è autorizzata, come è noto dall’AIA, a condizione che vengano attuate le misure ambientali prescritte. Sono, dunque, più che evidenti le conseguenze che ne deriverebbero da una persistente condizione di sofferenza finanziaria della società ILVA.

E’, quindi, alto il rischio che nel volgere di poche settimane l’ILVA possa entrare in una situazione di vera e propria crisi, con gravissime ripercussioni sul piano occupazionale ed ambientale.  Bisogna scongiurare ciò, per cui è necessario che da parte del Governo nazionale vengano adottate misure urgenti che evitino che la crisi dell’ILVA precipiti .

Il Suo Governo ha tutta l’autorevolezza per intervenire con le forme più appropriate, se è vero come è vero che in precedenti significative tappe della vicenda ILVA, esso ha sostenuto il ruolo strategico dello stabilimento tarantino nell’intero sistema produttivo nazionale, dedicandogli le dovute attenzioni attraverso l’adozione di specifici provvedimenti.

Oggi la Città di Taranto chiede, con forza, che il Piano di ambientalizzazione non venga messo in discussione, come non vengano messi in discussione i livelli occupazionali. Non possiamo permetterci tutto questo.  Lei, Sig. Presidente, conosce bene le criticità del Sud. Taranto in questo senso, purtroppo, ne è una realistica rappresentazione: potenzialità0 naturali territoriali da un lato, degrado ambientale ed alto tasso di disoccupazione dall’altro.  Vogliamo voltare pagina. Vogliamo superare tutto questo ed è per questo che a nome della Città che Le chiedo di intervenire presto e bene per assicurare il superamento di questa fase congiunturale negativa che sta caratterizzando l’attuale gestione commissariale della società ILVA. Individui il Governo, sotto la Sua guida, le forme più appropriate quanto immediate.

Rivendichiamo con forza uno stabilimento ambientalmente risanato che salvaguardi l’occupazione – oggi fortemente messa in discussione – magari incentivandola, grazie a strategie aziendali improntate alla ricerca di nuovi sistemi di produzione che contestualmente garantiscano migliore qualità dei materiali prodotti e migliore qualità dell’ambiente.  Questo la Città di Taranto si aspetta dal Governo nazionale ed è pronta, coesa nelle sue varie espressioni associative, categoriali, politiche e sindacali, a sostenere fino in fondo le proprie legittime aspettative”.

 

admin

Recent Posts

Cenare a casa, adesso ti costa come al ristorante: 30€ per una pasta in famiglia | Il Governo conferma il rincaro

Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…

3 ore ago

Bollette da vomito, sei obbligato a pagare anche quella del tuo vicino: ecco perché sborsi una fucilata ogni mese

Impossibile negare che l’aumento delle bollette ha spinto gli italiani a cercare in ogni modo…

6 ore ago

Quotazioni oro da record, te lo valutano oltre 3.000€ al grammo: se devi vendere qualcosa fallo adesso e diventi ricco davvero

Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…

13 ore ago

Pensione più alta, fai richiesta dal cellulare adesso: il trucco nascosto dell’INPS per ottenere l’aumento del Governo

Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…

16 ore ago

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

18 ore ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

22 ore ago