“In estrema sintesi – ha spiegato – con tali direttive vengono definite le attività di analisi e pubblicazione dei dati sanitari aggiornati sulla base della metodologia dello studio Sentieri, con la precipua finalità di valutare lo stato di salute dei residenti nei siti in questione e di identificare gli effettivi rischi sanitari dei cittadini residenti, consentendo di implementare le azioni specifiche di prevenzione e miglioramento delle procedure diagnostiche, terapeutiche e di accesso ai servizi sanitari”.
La Lorenzin ha poi ricordato come l’Istituto Superiore di Sanità abbia elaborato il progetto Sentieri kids, rivolto alla realizzazione di un sistema di osservazione permanente che consenta di monitorare nel tempo lo stato di salute dei bambini che risiedono in aree fortemente inquinate, favorendo lo sviluppo di mirati interventi di prevenzione primaria.
G. Leone (TarantoOggi, 15.05.2014)
Un nuovo pericoloso allarme per la salute degli italiani: una bevanda che consumiamo ogni giorno…
Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…