La Direttiva Europea Habitats (H1170 – “Reefs”) annovera i coralli profondi tra gli habitat vulnerabili e di conseguenza è necessaria la loro individuazione e mappatura. La campagna si pone l’obiettivo acquisire dati di dettaglio del Canyon del Levante e di verificare la presenza di banchi di coralli tramite rilievi batimetrici di dettaglio. Per esaminare le morfologie e le forme di fondo presenti in un’area di circa 66 Km2, con profondità comprese tra 120 e 800 metri, i ricercatori hanno utilizzato tecnologie come l’ecoscandaglio multifascio.
Le attività di ricerca rappresentano il primo passo per una indagine a più vasto raggio finalizzata alla conoscenza e alla valorizzazione delle morfologie marine profonde del Mar Ligure orientale, ancora largamente inesplorate. La Marina Militare è da sempre in prima linea per la tutela dell’ambiente e grazie alla naturale connotazione “dual use” delle sue navi, per uso militare e civile, e all’impegno con l’Istituto Idrografico, offre la propria collaborazione agli Enti nazionali di ricerca come l’ENEA, per concorrere all’esplorazione, alla conoscenza e alla tutela della biodiversità dell’ambiente marino.
Nota stampa Enea
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…