Tanto lavoro, non solo d’ingegno, per questi under 30 che sono arrivati alla ribalta nazionale quasi per caso e che oggi contano milioni di visualizzazioni su Youtube. Nirkiop è l’acronimo dei loro nomi (Nicola Conversa – Mirko Mastrocinque – Piero Madaro) ed i loro fan più accaniti sono gli studenti delle scuole medie e superiori. «Gli altri nomi (Gabriele Boscaino – Anna Madaro – Davide Scialpi, ndr.) non li abbiamo messi – ha ironizzato Conversa – altrimenti sarebbe venuto un codice fiscale».
Giovani che parlano ai ragazzi ridendo e sdrammatizzando le angosce ed i luoghi comuni che aleggiano sulla loro età. Il loro progetto, “Facce da scuola”, è stato un successo esploso quasi istantaneamente e ripreso dal canale La3 di Sky che ne ha fatto uno dei programmi di punta. «Si è creata una piccola audience – ha spiegato Conversa – che ha incominciato a seguirci. Probabilmente siamo stati bravi noi a mantenere sempre alta l’attenzione ed a creare un format nuovo».
Il desiderio di comunicare li ha spinti ad uscire da Youtube, ormai una roccaforte di visualizzazioni, e mettersi in gioco con un film, una trama più strutturata ed una presenza in video superiore ai tre minuti. Con poche risorse economiche e la grande generosità da parte di molti è nato “La matricola” un lungometraggio che racconta la storia di Nicola, un 19enne affetto da allucinazioni, che tra coinquilini bizzarri ed un padre in cassa integrazione, vive una vita molto particolare.
Nel cast anche Uccio De Santis, Umberto Sardella (di Mudù) e Jacopo Morini de “Le Iene”. «Nel film – hanno sottolineato Anna e Piero Madaro – ci sono oltre 300 comparse che hanno lavorato a titolo gratuito provenienti da tutta la Puglia che, per un film indipendente come il nostro, sono tantissime». A questi si aggiungono anche professionisti che hanno collaborato nella realizzazione del film: le musiche sono state realizzate dal compositore Fabio Lombardi, il montaggio da Simone Manetti (premio “Donatello” per “La prima cosa bella”), il mixaggio audio fatto da Diego Schiavo e la regia di Maurizio Valente.
L’idea è quella di realizzare un secondo film. «Soggetto e sceneggiatura sono già scritti. Però – ha scherzato Nicola Conversa – il titolo non te lo diciamo perchè è talmente bello che ce lo fregano». La storia racconterà di ragazzi che, finita l’università, si ritroveranno nel complicato mondo del lavoro. «La cosa bella è che il pubblico è cresciuto con noi».
Luca Caretta per InchiostroVerde
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…
Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…
Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…
Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…
Cancellato definitivamente il Canone Rai, una visita alle Poste permette di evitare definitivamente il pagamento…
Il fenomeno del Book Tok ha avvicinato moltissime persone alla lettura. Sul social spopola il…