Categories: AttualitàNews

Ilva, altro vertice intelocutorio

TARANTO – Un altro vertice interlocutorio, il secondo nel giro di una settimana. I primi di una lunga serie che non si sa a cosa serviranno e, soprattutto, dove porteranno. All’incontro di ieri a Palazzo Chigi sul caso Ilva, hanno partecipato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, i ministri dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti, il commissario Enrico Bondi ed una rappresentanza della gestione commissariale, tra cui il sub commissario Edo Ronchi.

La riunione pare sia servita per una prima analisi della proposta del Piano industriale per il risanamento dell’azienda presentata dal commissario, alla quale seguiranno, a partire dalla prossima settimana, ulteriori approfondimenti tecnici, come rileva una stringata nota emessa da Palazzo Chigi. Edo Ronchi, uscendo dal palazzo, si è limitato a dire di essere “ottimista”, mentre Bondi non ha rilasciato dichiarazioni com’è del resto nel suo stile. “La buona notizia è che c’é un piano industriale”, ha invece dichiarato Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente.

Peccato che lo stesso esiste da mesi, come riportammo su queste colonne lo scorso 16 gennaio. Quel giorno a Roma, insieme ad Enrico Bondi ed al ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato, presero parte al vertice “informale” (il secondo dopo quello dell’8 gennaio) l’amministratore delegato di UniCredit, Federico Ghizzoni, il direttore generale del gruppo Intesa Sanpaolo e amministratore delegato di Banca Imi, Gaetano Micciché e Pier Francesco Saviotti, ad di Banco Popolare, affiancati rispettivamente da Andrea Giovannelli (capo dei ristrutturati), Teresio Testa (responsabile large corporate), Carlo Bianchi (chief lending officer). Mercoledì, a fare gli onori di casa, Matteo Manfredi, ad di Leonardo & Co, che nel vertice di Roma era affiancato dall’avvocato Giuseppe Lombardi (studio Lombardi Molinari Segni). In quell’occasione, la Leonardo & Co (l’advisor scelto da Bondi nel settembre dello scorso anno) espose la bozza ufficiale del piano industriale realizzato dalla società di consulenza McKinsey & Company: la stessa prevede per due anni un bilancio ancora in rosso per l’Ilva. Nel 2013 la perdita sarebbe di oltre 500 milioni di euro (con ricavi inferiori a quelli realizzati nel 2012 che hanno sfiorato i 4 miliardi di euro anche se il bilancio ancora non si vede), mentre nel 2014 si prevede una perdita di 200 milioni di euro con ricavi in aumento che sfioreranno i 5 miliardi di euro. Il ritorno al segno “+” nel bilancio Ilva, arriverebbe così nel 2015 con ricavi per oltre 5 miliardi di euro, previsione che si protrarrebbe addirittura per i cinque anni successivi.

Ma è chiaro che un piano industriale del genere, si basi su un’Ilva completamente diversa rispetto a quella che abbiamo conosciuto sino ad oggi. La famosa azienda a “flusso teso” di cui Bondi parlò nel settembre anno. Ovvero un’azienda che produca soltanto in base agli ordini che riceve. Decisamente inferiore rispetto ai volumi produttivi attuali, sia negli impianti attivi oltre che nelle unità lavorative da impiegare: del resto, la scelta di Bondi di far rientrare oltre 10mila lavoratori su 11mila nell’applicazione dei contratti di solidarietà, estesi ad aree sino ad oggi “immacolate” (come l’area ghisa, acciaieria e quindi altiforni, parchi e agglomerato), va esattamente in queste direzione.

Ciò detto, il nodo da sciogliere resta sempre lo stesso: quello del reperimento delle risorse finanziare per attuare il piano industriale e quello ambientale. Per il primo, secondo quanto previsto dalla legge n.6 dello scorso febbraio, Bondi ha tempo sino al 31 dicembre 2014. Una volta che il piano ambientale sarà pubblicato sulla gazzetta ufficiale, il commissario avrà 30 giorni di tempo per presentare il piano industriale. Ma queste sono scadenze che hanno un valore molto relativo. Perché senza risorse, il destino dell’Ilva è segnato da tempo. Anche se per noi lo è oramai già da diversi anni. 

Gianmario Leone (TarantoOggi, 08.05.2014)

admin

Recent Posts

BONUS 200€ sulle bollette, ma solo se rientri nella lista dei poveri ufficiali | Hai ancora pochi giorni

€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…

5 ore ago

La catastrofe di cui nessuno parla | Il Myanmar, colpito dal terremoto, ha ancora un disperato bisogno di assistenza medica, ospedali da campo e rifugi

Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…

5 ore ago

Il sintomo che tutti scambiano per ansia, ma è l’Alzheimer che avanza in silenzio | Inizia già 10 anni prima

Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…

8 ore ago

Lidl presi d’assalto, uova di Pasqua con cioccolato belga: te le vendono a 2 spicci | Stanno sparendo dagli scaffali

Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…

15 ore ago

Lo Stato dice stop: “Paghi troppo poco guidare”, da questo mese stangata da 1.500€ | Scatta la tassa verde sulla tua auto

Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…

18 ore ago

“Ho perso 1.000€ in 2 secondi”, non rispondere a queste telefonate anonime: solo un modo per capire chi è

Le telefonate anonime sono un vero e proprio problema per molti di noi. Proprio per…

20 ore ago