Alla riunione partecipano anche i ministri dello Sviluppo economico Federica Guidi e dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il sub commissario dell’Ilva Edo Ronchi. Il piano industriale – che è ora oggetto di illustrazione da parte di Bondi al governo – sarà reso noto nei 30 giorni successivi alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del piano ambientale che ha ricevuto il via libera da parte della Corte dei Conti. Per finanziare il piano industriale Bondi dovrà innanzitutto chiedere un aumento di capitale alla famiglia Riva e, in caso di indisponibilità, ad altri investitori finanziari o industriali. Il commissario straordinario potrebbe anche a chiedere alla magistratura lo sblocco di 1,9 miliardi sequestrati ai Riva per reati non ambientali. Sul fronte finanziario, Bondi ha già incontrato i vertici delle principali banche – Intesa San Paolo, Unicredit e Banco Popolare – che prima di procedere con un prestito (sembra per un terzo del totale) attendono di conoscere i dettagli del piano, le prospettive e le garanzie. Sul fronte industriale, sembra che il colosso dell’acciaio Arcelor-Mittal sia interessato ad investire sul gruppo siderurgico di Taranto. (Ansa)
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…