Categories: AttualitàNews

Ilva, parla Ronchi: contestazione Ue legata al piano ambientale

TARANTO – “Al momento non ho ancora il testo ufficiale della lettera della Ue di messa in mora dell’Italia per l’Ilva, ma credo che tutto nasca dal fatto che il piano ambientale dell’azienda non è ancora ufficiale”. Così il sub commissario dell’Ilva, Edo Ronchi, commenta la notizia arrivata ieri da Bruxelles secondo la quale la Commissione Europea si accinge a inviare al Governo italiano una nuova lettera (“complementare”) di messa in mora per la violazione di alcuni articoli delle direttive sulle emissioni industriali, operative da gennaio 2004. La Ue aveva avviato la procedura di infrazione verso l’Italia per le violazioni ambientali dell’Ilva nello scorso settembre.

“In giornata – ha precisato Ronchi – prenderò contatti col ministero dell’Ambiente, ma da quello che leggo si parla di rilievi mossi dall’Unione europea in merito alle discariche, ai rifiuti, ai sottoprodotti e alle acque. E’ evidente che la Commissione Europea, nelle sue valutazioni, è rimasta ferma all’Aia di ottobre 2012 mentre se vedesse il piano ambientale, noterebbe che tutti questi problemi sono posti e affrontati con delle soluzioni”. “Ritengo – ha aggiunto Ronchi – che la Commissione Europea si sia basata sui ritardi registrati perchè stando alla legge sul commissariamento, dell’agosto scorso, il piano ambientale doveva essere pronto a novembre, poi la scadenza, con la nuova legge, è stata aggiornata a fine febbraio e adesso anche questa scadenza è superata. Ma noi – ha proseguito il sub commissario dell’Ilva – il piano ambientale l’abbiamo presentato, il Governo l’ha approvato con Dpcm, solo che non è ancora pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” e quindi, di fatto, è come se non ci fosse. Se il piano ambientale fosse stato ufficializzato, la Commissione europea avrebbe senz’altro preso atto che tutti quei problemi che nell’Aia 2012 non avevano trovato risposta, appunto discariche, acque, sottoprodotti, rifiuti, sono ora nel piano ambientale”.

Secondo Ronchi “lo stesso piano ambientale affronta con maggiore incisività anche il tema delle emissioni. Penso quindi- ha detto ancora – che la conoscenza e l’esame del piano ambientale avrebbe portato la Commissione di Bruxelles a una diversa valutazione e probabilmente a non inviare la lettera di messa in mora all’Italia. Noi, come commissari dell’Ilva, stiamo sollecitando il pronunciamento della Corte dei Conti e altrettanto sta facendo il Governo, ma lo stato dei fatti, per il piano ambientale, è appunto questo. Anche il piano industriale è già pronto. Se il piano ambientale fosse stato pubblicato, lo avremmo reso noto e sarebbe stato così evidente a tutti che non è vero che l’Ilva, come ci si accusa, sta solo prendendo tempo e che procede di rinvio in rinvio”. L’annuncio dell’avvio della procedura di infrazione verso l’Italia per le violazioni ambientali dell’Ilva fu dato dal commissario all’Ambiente, Janez Potocnik, a fine settembre. In quella sede però il commissario Ue, che aveva anche incontrato l’allora ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, si disse fiducioso del fatto che l’Italia nel frattempo sarebbe corsa ai ripari e avrebbe posto rimedio alla situazione dell’Ilva, già oggetto in passato di altre contestazioni da parte dell’esecutivo comunitario. La nuova messa in mora di Bruxelles lascia invece intendere che la Commissione Ue non ritiene adeguate le risposte nel frattempo giunte dal Governo italiano. Un vero e proprio pressing sulla Ue è stato portato avanti nelle scorse settimane dall’associazione ambientalista Peacelink. L’ultimo incontro col commissario Potocnik, Peacelink lo ha avuto lo scorso 10 aprile. E alcuni giorni prima aveva incontrato il presidente del Parlamento Europeo, Martin Shulz. Al commissario all’Ambiente, in particolare, Peacelink aveva portato “tutta la documentazione per evidenziare le inadempienze di Ilva e Governo”. (Agi)

admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

1 ora ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

4 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

11 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

14 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

16 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

20 ore ago