Categories: AttualitàNews

Ilva, giudice ordina indennizzo ma no reintegro Zanframundo

TARANTO – L’Ilva è stata condannata dal giudice a pagare 18 mensilità al proprio dipendente Marco Zanframundo, delegato dell’Unione sindacale di base, licenziato lo scorso 3 settembre per violazioni in materia di sicurezza. Il lavoratore era in forza al Mof, il Movimento ferroviario dello stabilimento siderurgico. Nel ricorso proposto dal sindacato veniva invece chiesta la riassunzione del dipendente, cosa che invece il magistrato Sebastiano Gentile non ha concesso. A seguito del licenziamento di Zanframundo, l’Usb ha promosso anche diverse manifestazioni di protesta tra cui quella di manifestare sul tetto della direzione dello stabilimento sulla statale Taranto-Bari.

A settembre il caso Zanframundo fu anche prospettato dall’Usb all’allora premier Enrico Letta in occasione della sua visita a Bari per l’inaugurazione della Fiera del Levante. “La violazione delle risultanze istruttorie conduce alla conclusione che il licenziamento dello Zanframundo non può essere qualificato come discriminatorio perchè non vi è prova di un’intenzione datoriale soltanto punitiva ad personam” si legge nella decisione del magistrato che a fronte del “risolto rapporto di lavoro tra Zanframundo Marco e l’Ilva spa” ha condannato l’azienda “a pagare” al lavoratore 18 mensilità”dall’ultima retribuzione globale di fatto”. Per il magistrato, “gli elementi di giudizio favorevoli allo Zanframundo non valgono a cancellare la realtà acclarata della violazione disciplinare posta dall’Ilva come motivo del licenziamento che non può tecnicamente essere ritenuto persecutorio”.

Per il giudice, “non basta sostenere che l’Ilva, mediante sanzioni disciplinari irrogate miratamente, si precostituisce titoli di responsabilità idonei a porre i lavoratori colpiti sotto minaccia di licenziamento. I dipendenti che si reputano ingiustamente sanzionati hanno il diritto e anche l’onere di non sottostare alle forme indebite di pressione datoriale, rivolgendosi ogni volta al giudice del lavoro per far valere la loro verità e, in tal modo, denunciare e sventare il programma punitivo”. Il licenziamento di Zanframundo, rammenta il magistrato, è stato intimato “a seguito di una contestazione e di un procedimento disciplinare non investiti da censure formali del lavoratore e comunque, sotto questo profilo, conformi a legge”. Zanframundo, scrive il giudice nella sentenza, operando come locomotorista al Movimento ferroviario dell’Ilva “ometteva negligentemente di effettuare la prova freno moderabile e la prova freno continuo automatica, propedeutiche all’avvio del mezzo in violazione delle istruzioni”. Nella sentenza infine il giudice richiama anche le nuove previsioni normative della riforma Monti-Fornero in materia di lavoro. (Agi)

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

2 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

3 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

4 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

8 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

8 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

13 ore ago