Grazie alla simulazione interattiva, su www.co2web.it i navigatori spossono quantificare le emissioni legate al proprio uso del web: dalla consultazione delle pagine del proprio sito web (o blog), ai video visionati su Youtube, alle email inviate. Qualche esempio? Un sito con 100.000 pagine viste al mese emette 288 kg di Co2 in un anno mentre un’internauta che utilizza il web per 100 ore al mese avrà invece emesso a fine anno 86,4 kg di Co2, pari alla Co2 emessa durante un viaggio su un’automobile di media cilindrata tra Milano e Bologna (andata e ritorno). Un utente che invia mensilmente 500 e-mail (da 1Mb) a fine anno avrà collezionato una emissione di 114 kg di Co2. Un navigatore che invece vede 100 video su Youtube in un mese a fine anno avrà emesso 43,2 kg di Co2. Il computo totale arriva così a 243,6 kg di emissioni climalteranti ogni anno. Con Co2web è possibile compensare l’impatto ambientale delle nostre navigazioni tramite la posa di alberi in Italia, all’interno di boschi urbani. Rete Clima è un ente no-profit che propone azioni concrete in campo ambientale per la promozione della sostenibilità e il contrasto al cambiamento climatico: in particolare attraverso specifiche attività nel campo della valutazione e gestione delle emissioni di Co2eq collegate ai consumi e alle produzioni di aziende e pubbliche amministrazioni, al fine di diminuirne l’impronta climatica. (Adnk)
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…