Categories: Comunicati

Ilva, marcia del 6 aprile: l’arcivescovo Santoro non parteciperà

TARANTOL’arcivescovo Filippo Santoro non parteciperà alla marcia in difesa della salute e dell’ambiente in programma il prossimo 6 aprile. Una  presenza che era stata annunciata dagli organizzatori (leggi: qui).  Confermata, invece, la partecipazione di monsignor Santoro al convegno del giorno prima. Riportiamo di seguito la nota ufficiale a firma del portavoce dell’Arcidiocesi di Taranto, don Emanuele Ferro.

L’arcivescovo di Taranto monsignor Filippo Santoro ha accettato di buon grado l’invito a trarre le conclusioni del convegno ‘Un’altra Taranto è possibile’, previsto il 5 aprile 2014. L’arcivescovo in questi anni di ministero si è reso sempre disponibile a qualsiasi invito teso al confronto e al dialogo. Egli stesso fin dagli inizi ha auspicato ed è stato protagonista di dialogo teso al bene della città di Taranto.

Tuttavia ci rincresce precisare che l’organizzazione abbia data per certa la presenza di monsignor Santoro al corteo del 6 aprile, prima ancora che lo stesso Santoro sciogliesse il riserbo in merito alla pertinenza della sua partecipazione. Il luogo adeguato per manifestare la sua posizione è il Convegno e lì il vescovo ci sarà, esponendo le ragioni della sua presenza, mentre non parteciperà al corteo del 6 aprile. Ciò non toglie che le parrocchie, su invito possano liberamente partecipare.

Mons. Santoro ha sempre sollecitato la presenza delle autorità del governo centrale e lo farà anche per i prossimi giorni perché la drammatica situazione del nostro territorio possa cambiare. Cogliamo l’occasione per riportare alcuni punti essenziali dell’azione pastorale di monsignor Santoro, della sua difesa del diritto alla salute, della salvaguardia dell’ambiente e del diritto al lavoro.

Ispirato dalla Dottrina Sociale della Chiesa l’arcivescovo ha più volte chiesto interventi precisi immediati per dare risposte alla popolazione, cominciando dalla copertura dei parchi minerali. Ha chiesto anche di intervenire nel campo dell’innovazione tecnologica per trasformare il processo produttivo tramite l’adozione delle migliori tecnologie esistenti che consentirebbero di eliminare le cokerie e l’agglomerato. E quindi di tutelare la salute dei lavoratori mettendo in campo tutte le risorse necessarie.  Vi ricordo che il pensiero della Curia di Taranto è chiaramente espresso negli atti del convegno del 7 novembre scorso. Tali atti sono stati pubblicati dalla Scorpione Editrice.

N.B. Leggi la nostra intervista a monsignor Santoro

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Pericolosissima, la beviamo tutti i gironi ma è una bomba: ti si blocca il cuore | Ci hanno sempre detto che è leggera

Un nuovo pericoloso allarme per la salute degli italiani: una bevanda che consumiamo ogni giorno…

37 minuti ago

655€ di multa, adesso anche se ti fermi col semaforo rosso: ormai c’è solo un modo per non essere massacrati

Ti fermi al semaforo rosso, ma ti prendi comunque una multa da 655 euro. Ormai…

8 ore ago

La politica del Re-Arm europeo è una presa in giro? | Chi ne beneficia realmente

In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…

10 ore ago

Whatsapp sotto attacco, se hai aperto questo messaggio ti stanno rubando i dati: disattiva immediatamente questa funzione

La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…

11 ore ago

Allerta meteo, bombe d’acqua e grandine XXL distruggono intere città: l’allarme è UFFICIALE

Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…

13 ore ago

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

17 ore ago