Categories: AttualitàNews

Energia, spreco 100 twh/anno in Europa per consumo domestico

ROMA – Si stima che ogni anno siano circa 100 i terawattora di energia sprecati per il consumo domestico in Europa a causa dell’inefficienza dei prodotti sul mercato e della cattiva condotta di alcuni produttori e negozianti. Un maggiore consumo elettrico significa bollette più alte per tutti, carico inutile per le reti elettriche e maggiore instabilità climatica. Con l’obiettivo di individuare prodotti non conformi e negozianti poco attenti, sensibilizzare cittadini e istituzioni e produrre azioni volte al risparmio energetico, nasce la campagna europea MarketWatch (www.market-watch.eu) portata avanti in Italia da Legambiente e Movimento Difesa del Cittadino (Mdc). Nonostante l’attività di controllo delle autorità nazionali, la sorveglianza può variare molto da Paese a Paese e non sempre le etichette energetiche, che dovrebbero aiutare i cittadini a riconoscere i prodotti che aiutano a risparmiare energia, soldi, e dare una mano all’ambiente, sono sufficienti. Il progetto, co-finanziato dal programma Intelligent Energy Europe dell’Unione Europea, è promosso da sedici realtà europee della società civile. Attraverso una continuativa campagna di test sugli elettrodomestici venduti nel mercato tradizionale e online, MarketWatch vuole fare luce su produttori e rivenditori che non rispettano le direttive ed i regolamenti europei e che, in questo modo, stanno privando i consumatori dei risparmi che avrebbero potuto ottenere cambiando elettrodomestico.

Nel corso del progetto, ogni anno saranno portati a termine 110 visite in negozi fisici e altrettante in negozi online (660 in totale) e 100 test di base su elettrodomestici; a tutto ciò si aggiungono 20 test approfonditi, con risultati applicabili a tutti i 10 Paesi partecipanti. Obiettivo, verificare l’applicazione della normativa ed elaborare un database di casi sospetti che le autorità potranno utilizzare come punto di riferimento per combattere i comportamenti scorretti e tutelare i cittadini. Le due direttive sull’Ecodesign e sull’Etichetta Energetica impongono ai prodotti dei precisi limiti di consumo energetico ed altri criteri ambientali. Il controllo sul mercato serve a creare una competizione corretta tra i produttori ed i rivenditori, che a sua volta si traduce in risparmio in bolletta per i consumatori. Si stima che la sola Direttiva Ecodesign possa fare risparmiare agli europei circa 90 miliardi di euro all’anno al 2020, che si traducono in circa 280 euro per ogni famiglia. Il clima è l’altro grande beneficiato dall’applicazione corretta della norma, con una stima di 2 milioni di tonnellate di Co2 non emesse ogni anno. Purtroppo la norma non è sempre correttamente applicata. (Adnkronos)

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

1 ora ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

2 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

3 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

7 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

7 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

12 ore ago