Nel corso del progetto, ogni anno saranno portati a termine 110 visite in negozi fisici e altrettante in negozi online (660 in totale) e 100 test di base su elettrodomestici; a tutto ciò si aggiungono 20 test approfonditi, con risultati applicabili a tutti i 10 Paesi partecipanti. Obiettivo, verificare l’applicazione della normativa ed elaborare un database di casi sospetti che le autorità potranno utilizzare come punto di riferimento per combattere i comportamenti scorretti e tutelare i cittadini. Le due direttive sull’Ecodesign e sull’Etichetta Energetica impongono ai prodotti dei precisi limiti di consumo energetico ed altri criteri ambientali. Il controllo sul mercato serve a creare una competizione corretta tra i produttori ed i rivenditori, che a sua volta si traduce in risparmio in bolletta per i consumatori. Si stima che la sola Direttiva Ecodesign possa fare risparmiare agli europei circa 90 miliardi di euro all’anno al 2020, che si traducono in circa 280 euro per ogni famiglia. Il clima è l’altro grande beneficiato dall’applicazione corretta della norma, con una stima di 2 milioni di tonnellate di Co2 non emesse ogni anno. Purtroppo la norma non è sempre correttamente applicata. (Adnkronos)
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…