1) L’impianto sarebbe collocato a ridosso della diga foranea e pertanto aumenterebbe i rischi per la navigazione delle navi dirette al porto in una zona che già li presenta.
2) Nelle vicinanze dello specchio d’acqua interessato esistono i Siti di Importanza Comunitaria. appartenenti ai SIC di NATURA 2000, denominati “Pinete dell’ Arco Jonico” e “Posidonieto Isola di San Pietro Torre Canneto”.
3) La localizzazione dell’impianto è prevista nelle vicinanze della località Lido Azzurro e il parco sarà sicuramente visibile dalla città poiché sarà situato a circa 300 m. dalla costa.
La relazione della ditta afferma di preferire reinstallazione in mare perché la zona è già ricca di industrie e descrive il territorio come a basso valore turistico. Al contrario noi Verdi Taranto siamo qui a dire che nello specchio davanti al porto sono presenti già adesso attività turistiche che si giovano della possibilità di mostrare le bellezze dei due mari e della presenza di delfini e di balenottere, insieme alla nautica da piccolo diporto turistico e a quella da pesca. Tali attività produttive sarebbero certo danneggiate dalla presenza dell’impianto eolico.
Inoltre, i rischi individuati dalla Regione per la navigazione sono veramente allarmanti visto che le navi civili e militari che arrivano a Taranto sono di grandi dimensioni e cariche anche di minerale sfuso che potrebbe facilmente esser disperso. Quanto al rischio di non poter ingrandire il porto di Taranto, lo riteniamo come la condanna a morte per l’economia della città. Cogliamo l’occasione per ricordare che la Puglia produce già quantità significative di energia da fonti rinnovabili senza che per questo sia stata chiusa la centrale di Cerano nell’altro SIN pugliese, quello di Brindisi.
In sostanza questa autorizzazione è una conferma del fatto che l’economia locale viene sempre sacrificata all’interesse nazionale; che si tratti di energia o di siderurgia, non cambia. Come Verdi Taranto proponiamo alle istituzioni locali e alla Regione di chiedere al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di voler autorizzare l’installazione delle pale all’interno dell’area a caldo dell’ILVA dopo la messa in sicurezza d’emergenza e la pianificazione di un intervento di bonifica da svolgere in modo coordinato con l’installazione dell’impianto eolico di modo da creare valore aggiunto lì dove quella immensa fabbrica non sarà più attiva.
NOTA STAMPA VERDI TARANTO
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…