ROMA – “Un percorso agevole. Cerchiamo di chiudere”. Così il sottosegretario all’Ambiente Marco Flavio Cirillo al termine dell’esame in commissione Ambiente al Senato del decreto sulle emergenze ambientali ed industriali, che approderà in Aula nel pomeriggio. Il sottosegretario evidenzia anche il “gran lavoro” fatto dalla Camera al testo del decreto; e a proposito dell’assenza di modifiche da parte di Palazzo Madama dice che “va dato merito alla responsabilità del Parlamento”. Il decreto, che scade il 9 febbraio, dispone su Terra dei fuochi e Ilva introducendo misure a tutela della salute e dell’ambiente. In particolare, i punti principali del provvedimento sono lo screening sanitario gratuito in Campania e in Puglia, la mappatura dei terreni inquinati, l’accelerazione delle bonifiche, l’uso dell’esercito per il presidio del territorio, la costituzione di un Fondo (Fondo unico giustizia) da finanziare con risorse provenienti da confische ed attività illecite, lo sblocco delle risorse per l’applicazione dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) dell’Ilva. (Ansa)
Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…
L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…
Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…
L'attrice di Wonder Woman ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame. La cerimonia non…
Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…
Lo sguardo da cerbiatta è un trend che sembra non volere mai tramontare. Il fascino…