Categories: AttualitàNews

Economia, sotto accusa l’attuale modello predatorio

TARANTO – «Quello tarantino non è un caso isolato: questa economia è escludente e non offre futuro, non pensa alle generazioni successive. Come l’Ilva, sfrutta fino alla fine per poi lasciare il nulla». Così Giovanni Novello ha concluso il suo intervento al secondo appuntamento di “Incontri per la Pace” tenutosi nell’istituto comprensivo “Leonida”. L’evento, organizzato dalle associazioni “Libera” e “Pax Christi”, è giunto alla 29° edizione e quest’anno ha come tema principale l’economia di pace.

Argomento dell’incontro di ieri, presentato dal referente territoriale di Pax Christi Pio Castagna, è stato l’assenza di etica nell’accumulo di ricchezze e di profitto, un tema particolarmente sentito in una realtà come quella tarantina. Partire dalla situazione della città dei due mari per ampliare il discorso a livello globale: esistono numerose realtà in tutto il mondo che risentono del modello economico attuale. «Ci sono – ha continuato Novello – tanti esempi di economia selvaggia e non semplicemente poco etica. Il grande sistema economico è basato sulla ferocia, basta vedere ciò che succede in Africa e in altri paesi poveri del mondo».

Ciò produce una disumanizzazione. «Crescono le disuguaglianze – ha evidenziato il rappresentante nazionale di Pax Christi -, esiste una cultura e una pratica dell’esclusione». In un panorama così complicato tutto sembra irreversibile tuttavia, ha spiegato il relatore, si può cambiare il corso degli eventi: iniziando con piccoli ma significativi gesti. «Noi – afferma – possiamo vigilare e disarmare l’economia attuale. Possiamo essere cittadini che cercano un’informazione critica, bisogna informarsi sui consumi quotidiani per non collaborare con quelle aziende non etiche». Piccoli passi da realizzare tutti insieme per generare un cambiamento. «Da soli – ha precisato – non si riesce a modificare un sistema produttivo. E’ necessaria la solidarietà tra cittadini, bisogna essere gruppo e imparare a consumare diversamente. Occorre essere capaci di uscire dall’idolatria di un’economia che genera disuguaglianze».

Oggi sembrano mancare punti fermi. «Bisogna essere più seri nel chiedere che l’economia abbia delle regole». Nel dibattito con il folto pubblico presente Novello ha sottolineato quanto possa essere importante approfondire la celebre teoria della decrescita ideata dal professor Serge Latouche. Con il suo insegnamento il filosofo ed economista francese ha spiegato al mondo intero che è possibile avere una riduzione controllata e volontaria della produzione economica e dei consumi con l’obiettivo di creare un equilibrio fra l’uomo e la natura e di equità fra gli esseri umani stessi. «Occorre – ha chiosato Novello – riprogettare il significato delle parole “sviluppo” e “prodotto interno lordo”(Pil). È necessario capire che il vecchio modello economico, quello dei nostri genitori, non ci sarà più».

Luca Caretta per InchiostroVerde

 

 

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

54 minuti ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

2 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

3 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

7 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

7 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

12 ore ago