Con questi obiettivi, l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica Puglia (AIAB), insieme alla Regione e lo IAMB, ha realizzato sei incontri ludico-didattici nelle scuole primarie pugliesi, coinvolgendo bambini, insegnanti, genitori, istituzioni locali ed esperti, al fine di sensibilizzare sull’importanza di un alimentazione sana che prediliga prodotti coltivati o allevati con il metodo biologico. Questa pratica colturale e di allevamento unisce, infatti, la qualità e le tradizioni del nostro patrimonio agroalimentare con una produzione che rispetta i cicli naturali e il benessere degli animali.
Tra i sei capoluoghi pugliesi scelti, il progetto ha coinvolto anche l’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco di Taranto, dove si è svolta la rappresentazione teatrale a cura di Vittorio Continelli e la divulgazione del fumetto “Deucalione e Pirra” che aiutano i bambini a scoprire i benefici della sana e corretta alimentazione e dell’agricoltura biologica.
Durante l’incontro di ieri a Bari è stato anche presentato un report sullo stato dell’agricoltura biologica in Puglia al 2013, evidenziandone i punti di forza e le criticità soprattutto in vista della nuova Programmazione del Piano di Sviluppo Rurale. I dati, elaborati dall’ORAB, confermano la Puglia una delle regioni leader nel comparto del biologico italiano che, nel 2012, si posiziona al secondo posto per estensione delle superfici coltivate (SAU) e al terzo per numero di operatori.
Bari è la prima provincia pugliese per numero di operatori biologici, con il 37% del totale, seguita da Foggia (24%) e Taranto (12%). La provincia tarantina pur posizionandosi al terzo posto per produttori, registra dei primati per determinate colture: i prati e i pascoli sono presenti prevalentemente nelle aree collinari della provincia di Taranto (30%). I risultati più sorprendenti si evidenziano nella coltura vitivinicola: la vite da tavola è per oltre due terzi coltivata nella provincia di Taranto (69%), mentre la vite da vino per il 25%. Infine, gli agrumi si concentrano quasi esclusivamente nella provincia di Taranto con un impressionante 92% sulla superficie agricola biologica totale. Il biologico si conferma un settore in crescita a livello nazionale e locale, a differenza degli altri settori del mercato, sia come domanda dei consumatori che come offerta, da parte degli agricoltori e allevatori.
Questi dati assumono maggiore importanza nel contesto socio-economico che il tarantino si trova a fronteggiare. L’emergenza ambientale, sanitaria ed economica che viviamo è, infatti, il risultato di scelte collettive fatte a partire dagli anni ’60. E sempre di scelta si tratta quando si acquista e si consuma del cibo: perché con il metodo biologico da oltre trent’anni si cerca di cambiare un modello alimentare che per troppi anni non ha tenuto conto di metodi di coltivazione, allevamento e lavorazione. Da decenni l’applicazione di pesticidi ed erbicidi e uso massiccio delle energie fossili provoca malattie, inquinamento dell’ambiente e maltrattamento degli animali.
Le conseguenze di questi modelli industriali e agro-industriali sono davanti agli occhi di tutti e il cambiamento da molti sperato potrà avvenire soprattutto tramite una rivoluzione culturale da mettere in pratica negli acquisti di tutti i giorni. Da domani si può partire, ad esempio, evitando l’acquisto di verdure e ortaggi fuori stagione. Per maggiori informazioni visitare il sito www.biologicopuglia.it e www.aiabpuglia.org.
Laura Lincesso – AIAB Puglia
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
View Comments