Cifre che vanno ad aggiungersi a quelle della scorsa settimana, quando Ilva e sindacati hanno iniziato a ricalcolare il numero dei potenziali lavoratori in esubero, procedendo reparto per reparto. Venerdì scorso, dopo la radiografia delle officine centrali, il conto è arrivato a 1679. Comprende l’acciaieria, con 795 esuberi, l’area ghisa con 400, e le officine dove sono 484. Attualmente dunque, siamo a quota 3.227 esuberi. Soglia che supera i 2.400 esuberi annunciati dal commissario Bondi lo scorso 27 dicembre durante l’audizione in commissione Ambiente alla Camera. E’ bene ribadire che quando si parla di esuberi, non stiamo parlando di licenziamenti, ma di lavoratori che accederanno ai contratti di solidarietà. Come ricordato ieri, questi ultimi prevedono il taglio medio del salario del 20% con una riduzione media dell’orario di lavoro prossima al 35%. Ma dal 1 gennaio le buste paga degli operai in Cds sono diventare più leggere: la Legge di Stabilità approvata dal governo ha infatti stabilito che l’integrazione salariale da parte dello Stato venga ridotta dal 20% al 10%. Ai lavoratori in Cds è sempre stata riconosciuta una retribuzione pari al 60% dello stipendio. Grazie all’integrazione statale, fino al 2013 pari al 20%, si riusciva a salvare di fatto l’80% dello stipendio; ora, per effetto del provvedimento governativo, si raggiungerà il 70%.
Intanto, in attesa di giovedì, quando è in programma l’incontro tra i dirigenti e i rappresentanti delle segreterie territoriali di Fim, Fiom, Uilm e Usb per trovare un accordo sui dati definitivi, sono sorte le prime divergenze tra i sindacati metalmeccanici: la Fiom ha dichiarato che prima di firmare i nuovi contratti di solidarietà vorrà discutere il piano industriale. Mentre Fim e Uilm non si sono ancora pronunciate su come affrontare gli esuberi stimati dall’azienda. Non c’è niente da fare: se non si dividono, non sono contenti. Tanto, almeno loro, non andranno mai in contratto di solidarietà. Quella la impongono, da sempre, soltanto agli operai.
Gianmario Leone (TarantoOggi, 28.01.2014)
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…