Categories: AttualitàNews

L’Ilva e i conti della serva – Giovedì incontro azienda-sindacati su esuberi

TARANTO – “Ricordo che nel 2014 dovremo rinegoziare la cassa integrazione e la solidarietà per diversi stabilimenti, non solo per Taranto. A Genova si tratta di 700 lavoratori e a Taranto di 2.400 persone in solidarietà: ma servono ammortizzatori anche per altri interventi minori”. Dopo che il commissario straordinario dell’Ilva Enrico Bondi pronunciò questa frase durante l’audizione in commissione Ambiente alla Camera lo scorso 27 dicembre, non ci furono grandi reazioni tra i sindacati metalmeccanici. Poi, lo scorso 20 gennaio, nella sede di Confindustria a Genova si svolse un incontro programmato tra RSU e azienda per verificare l’esistenza di strumenti alternativi al fine di compensare l’integrazione salariale che con l’ultimo dispositivo di legge scende dall’ 80 al 70%. Le RSU chiesero nell’occasione ai dirigenti Ilva una integrazione salariale o un incremento delle giornate lavorative (almeno di una settimana) per garantire la continuità salariale prevista dall’Accordo di Programma sottoscritto ad ottobre del 2005, a Villa Bombrini, con l’allora ministro Claudio Scajola.

Ma per tutta risposta, l’azienda comunicò alle RSU l’impossibilità di rispettare quanto previsto dall’Accordo di Programma, in merito alla totale garanzia occupazionale del sito produttivo di Genova. Immediato scatto l’allarme tra i lavoratori pronti a scendere di nuovo in strada. Poi, venerdì scorso, si è svolto un incontro in Prefettura, con il Prefetto che ha convocato per martedì 4 febbraio il Collegio di Vigilanza Ilva, al quale parteciperà anche il Commissario Straordinario Enrico Bondi, per la verifica dello stato di attuazione dell’accordo di Programma e lo stato del sito produttivo di Genova prima che la situazione occupazionale precipiti nuovamente.

Probabilmente quel giorno, a seconda di ciò che dirà Bondi, capiremo qualcosa in più anche sul futuro prossimo del siderurgico tarantino. Proprio la scorsa settimana infatti, Ilva e sindacati hanno iniziato a ricalcolare il numero dei potenziali lavoratori in esubero in fabbrica, procedendo reparto per reparto. Venerdì scorso, dopo la radiografia delle officine centrali, il conto è arrivato a 1679. Comprende l’acciaieria, con 795, l’area ghisa, con 400, e le officine dove sono 484. Oggi invece, sarà effettuata la ricognizione sull’area laminazione, domani su Energia e staff e poi saranno tirate le somme. Giovedì 30 infatti è in programma l’incontro tra i dirigenti dell’azienda e i rappresentanti delle segreterie territoriali di Fim, Fiom, Uilm e Usb per trovare un accordo sui dati definitivi.

Ricordiamo che a metà marzo scadrà la prima intesa, siglata a Roma l’anno scorso, sui contratti di solidarietà applicati nello stabilimento tarantino per evitare la cassa integrazione straordinaria che fu annunciata e poi ritirata dall’azienda per 6.500 lavoratori. Gli addetti coinvolti in quell’accordo furono formalmente 3749, ma in realtà a finire in solidarietà furono molti di meno. Quest’anno bisognerà vedere cosa accadrà: ma le premesse non sono delle migliori.

Dodici mesi fa furono scelti i contratti di solidarietà con il taglio medio del salario del 20% con una riduzione media dell’orario di lavoro prossima al 35%. Ma dal 1 gennaio di quest’anno, le buste paga degli operai in contratto di solidarietà sono purtroppo diventare più leggere: la Legge di Stabilità approvata dal governo ha infatti stabilito che l’integrazione salariale da parte dello Stato venisse ridotta dal 20% al 10%. Ai lavoratori in Cds è sempre stata riconosciuta una retribuzione pari al 60% dello stipendio. Grazie all’integrazione statale, fino al 2013 pari al 20%, si riusciva a salvare di fatto l’80% dello stipendio; ora, per effetto del provvedimento governativo, si raggiungerà il 70%. Una decurtazione importante che nel tempo inciderà non poco sulla vita degli operai e delle loro famiglie.

Gianmario Leone (TarantoOggi, 27.01.2014)

 

admin

Recent Posts

UFFICIALE – Ritiro farmaci da banco: chi è in cura rimarrà senza tra pochissimi giorni | Farmacie prese d’assalto per fare scorta

I farmaci da banco verranno ritirati dal commercio, chi li utilizza potrebbe non averli più…

54 minuti ago

Stipendi bloccati, il 70% dei dipendenti non vedrà un centesimo per i prossimi anni: la lista è lunga e triste | Ci sei anche tu

Una notizia dell’ultima ora sta lasciando senza parole gli italiani, perché gli stipendi verranno bloccati…

4 ore ago

“Assunto senza colloquio”, questa offerta di lavoro ti toglie 5.000€ dal conto: non rispondere mai

Trovare il lavoro dei tuoi sogni con un messaggio che ti arriva direttamente sul cellulare…

11 ore ago

ATTENZIONE – Ogni volta che paghi con la carta l’INPS ti toglie 50€ di pensione: la nuova punizione per i pensionati spendaccioni

Ancora una volta, le pensioni degli italiani finiscono sotto attacco. La notizia che è stata…

14 ore ago

Stai con un narcisista manipolatore e non riesci a lasciarlo? Forse sei vittima di gaslighting

Esiste una forma di abuso emotivo in cui una persona tenta di distorcere la realtà…

14 ore ago

Attacchi d’ansia e insonnia, lo studio spaventoso sugli effetti della luna: in questi giorni potresti stare malissimo

Insonnia e ansia, uno studio veramente spaventoso ci rivela quelli che sono gli effetti della…

16 ore ago