Categories: ComunicatiNews

Ilva: Ipa a Taranto, Ronchi: “Dati Peacelink non attendibili”

TARANTO – Nei giorni scorsi, Peacelink aveva criticato le dichiarazioni del sub commissario ILVA Edo Ronchi sul presunto miglioramento della qualità dell’aria nel quartiere Tamburi. Secondo Peacelink, infatti, “la concentrazione media degli IPA misurata negli ultimi due mesi (novembre e dicembre 2013) risulta superiore rispetto alla concentrazione media nel quartiere Tamburi nel periodo maggio 2009-maggio 2010”. Poco fa è arrivata la nota ufficiale del sub commissario che riportiamo integralmente.

Queste misurazioni sono state effettuate con un analizzatore comprato dal Rotary Club di Taranto e affidato a PeaceLink. Se ciascuno di noi pretendesse di farsi le proprie misurazioni ambientali, comprandosi un proprio apparecchio, si produrrebbe un solo risultato: la fine dell’affidabilità tecnica e normativa dei controlli ambientali, per i quali sono impiegate apparecchiature omologate per tali controlli, installate, tarate e gestite da tecnici competenti, appartenenti ad un organo pubblico, terzo e indipendente. I dati riferiti da PeaceLink nella nota citata, rilevati con un apparecchio privato senza adeguate garanzie tecniche e metodologiche, non sono né attendibili, né confrontabili con quelli dell’ARPA. Tale improponibilità è tanto più vera in assenza di qualsiasi informazione sulla calibrazione degli strumenti e sui tempi di mediazione delle concentrazioni rilevate.

La comparazione tra le concentrazioni misurate dall’ ARPA Puglia in un anno (maggio 2009 – maggio 2010) con quelle misurate in due mesi invernali (novembre-dicembre 2013), inoltre, non è proponibile per una famiglia di inquinanti prodotti dalla combustione e la cui presenza dipende significativamente dalle condizioni meteorologiche stagionali. Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), citati dalle misurazioni fatte da PeaceLink, infine, sono una famiglia di composti – molto numerosa ed eterogenea per proprietà chimico fisiche e tossicologiche – prodotti dalla combustione incompleta di idrocarburi, carbone, legno ed altre biomasse.

Tra le migliaia di IPA esistenti, solo circa 50 sono stati valutati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) per la loro cancerogenicità e/o mutagenicità, alcune unità sono state indicate come probabili o possibili cancerogeni per l’uomo e solo uno (Benzo(a)Pirene- B(a)P) è stato classificato per la sua certa cancerogenicità sull’uomo. Gli IPA totali non sono altro che la somma di specifici congeneri ritenuti di interesse per quel settore: il D.Lgs 152/2006 identifica le concentrazioni soglia di contaminazione per suoli sottosuoli ed acque sotterranee facendo riferimento sia a 13 congeneri, sia agli IPA totali identificati come somma di 10 dei suddetti congeneri. Analogamente, le emissioni in aria da installazioni industriali sono regolate per 14 congeneri, ed i limiti alle emissioni per gli inceneritori (DPR  133/2002) sono identificati per 11 IPA.

I dati forniti da PeaceLink, riferiti a una miscela di IPA sconosciuti, non hanno alcuna rilevanza. La mancata identificazione dei componenti di una miscela di IPA in aria non consente, infatti, una valutazione della sua pericolosità: non esiste per questo un limite normativo per il valore degli IPA indistinti. Per valutare le proprietà tossicologiche di questi composti in aria si utilizza, quale tracciante dell’intera miscela, il congenere più pericoloso: la normativa di tutti i paesi industrializzati ha identificato tale tracciante nel B(a)P-Benzo(a)pirene e stabilito in 1 ng/m3 il suo limite in aria.  La qualità dell’aria a Taranto e nel quartiere Tamburi è a norma e migliorata dato anche il continuo decremento del B(a)P che è al di sotto del limite di 1ng/m3. Tale osservazione è, peraltro, ben fotografata da ISPRA che nel suo rapporto sulle aree urbane del 2013, evidenzia che il quartiere Tamburi di Taranto sia ormai fuori dal 25% delle aree urbane italiane dove la concentrazione in aria di B(a)P ancora eccedeva il limite di 1 ng/m3.

admin

View Comments

Recent Posts

Cenare a casa, adesso ti costa come al ristorante: 30€ per una pasta in famiglia | Il Governo conferma il rincaro

Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…

2 ore ago

Bollette da vomito, sei obbligato a pagare anche quella del tuo vicino: ecco perché sborsi una fucilata ogni mese

Impossibile negare che l’aumento delle bollette ha spinto gli italiani a cercare in ogni modo…

5 ore ago

Quotazioni oro da record, te lo valutano oltre 3.000€ al grammo: se devi vendere qualcosa fallo adesso e diventi ricco davvero

Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…

12 ore ago

Pensione più alta, fai richiesta dal cellulare adesso: il trucco nascosto dell’INPS per ottenere l’aumento del Governo

Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…

15 ore ago

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

17 ore ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

21 ore ago