A rafforzare i dati rilevati da Symbola e Unioncamere è il recente rapporto Green economy on capital markets, realizzato da VedoGreen, la società del gruppo Ir Top specializzata nella finanza per le aziende green quotate e private. Secondo questo rapporto «il 2012 è stato per la nostra green economy un anno decisamente positivo con una crescita media del 3% in termini di ricavi e del 13% in termini di Ebitda (indicatore di redditività di un’azienda in base alla sua gestione caratteristica, ndr) e con un indice Green Italia in borsa del +20% da inizio anno. Analoga crescita si registra a livello europeo con un +10% in termini di ricavi e un +22% di Ebitda». Il rapporto rileva anche la presenza massiccia di investitori stranieri nella green economy italiana. Il 75%, infatti, è di provenienza statunitense, britannica e svizzera. Significativi sono anche i dati rilevati da Fise Unire, l’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del recupero rifiuti, relativo alla crescita dell’industria del riciclo dei rifiuti nonostante la crisi dei mercati internazionali e dei consumi.
FONTE: http://www.lindro.it/economia/2014-01-13/114414-la-green-economy-passa-dai-giovani
Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…
Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…
La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…
Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…
La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…
Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…