Categories: Comunicati

Ilva, Nicastro: “Il 136 non diventi frutto avvelenato decretazione d’urgenza”

BARI – “In sede di riunione tecnica unificata per esprimere il parere sul ‘disegno di legge di conversione del decreto legge 10 dicembre 2013, n. 136, concernente Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali, nonché a favorire lo sviluppo delle aree interessate’ la Regione Puglia ha presentato le proprie osservazioni, in primo luogo ribadendo la propria posizione contraria rispetto allo strumento della decretazione d’urgenza come via preferenziale di soluzione di questioni così complesse come quelle di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente, presente alla riunione ha recepito alcune delle osservazioni impegnandosi a predisporre degli emendamenti da presentare lunedì prossimo al relatore della Commissione Ambiente”. Così l’assessore alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia Lorenzo Nicastro annuncia l’attività svolta sul tema.

“Siamo abituati a ragionare in termini propositivi tuttavia non possiamo non rilevare che se il 136 venisse convertito nella sua attuale formulazione si rischierebbe, nuovamente, di far passare in secondo piano le stringenti tematiche di salute e ambiente a favore della produzione. Il tema dei tempi dell’Aia, ad esempio, già di suo difficile da accettare – prosegue Nicastro – abbiamo chiesto che venga subordinato all’avvio non del 70% del numero di interventi soltanto, lasciando spazio ad esempio alla possibilità di scegliere il 70% più comodo da realizzare ma che si attui una puntuale verifica ed un efficace monitoraggio dell’attuazione delle prescrizioni disposte dall’AIA anche in relazione all’avvenuta attuazione di almeno il 50% di ogni singola prescrizione. Gli investimenti e le attività devono essere concretamente avviate, soprattutto quelli più importanti che potrebbero passare in secondo piano laddove l’unico parametro di verifica fosse di tipo numerico”.

“Abbiamo, con l’esperienza degli ultimi anni, imparato che spesso nelle pieghe dei decreti urgenti si nascondono insidie che finiscono per andare a scapito del territorio e delle popolazioni – conclude Nicastro – e siamo ben contenti che le nostre osservazioni siano state recepite in sede di riunione tecnica oltre che prese in considerazione del Ministero per emendamenti formali. Faccio appello ai parlamentari della nostra regione, senza distinzione di schieramento, affinché sostengano nei passaggi istituzionali questa iniziativa a beneficio della città di Taranto e della Puglia”

 

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

24 minuti ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

12 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago