Categories: AmbienteNews

Mar “rosso” a Lama, Arpa Puglia spiega il fenomeno – Ecco la relazione

TARANTO –  Torniamo sul fenomeno delle acque rosse che ha interessato il  mare di Lama nei giorni scorsi. Lo facciamo pubblicando la relazione messa a punto da Arpa Puglia a seguito dei relativi approfondimenti. 

Il giorno 2 gennaio 2014, su segnalazione e richiesta da parte della Capitaneria di Porto di Taranto, il personale del DAP ARPA Puglia di Taranto si è recato presso la località costiera “Lama”, al fine di verificare la presenza di chiazze di colore rossastro in mare. Sempre nella stessa giornata, pervenivano presso la Direzione Generale dell’Agenzia, nonché presso la Direzione del Dipartimento ARPA di Taranto, numerose altre segnalazioni sullo stesso argomento, anche da altri Soggetti Istituzionali. Durante il sopralluogo i tecnici di ARPA–DAP di Taranto confermavano la presenza della
colorazione rossastra in mare, dalla battigia sino a pochi metri dalla riva, e contestualmente prelevavano un campione per le successive analisi di laboratorio (vedi verbale allegato alla presente).

Già le osservazioni in campo, nonché alcune immagini fotografiche trasmesse ad ARPA Puglia via e.mail, lasciavano ipotizzare, dato il tipico aspetto e la colorazione delle acque, che il fenomeno fosse riconducibile alla fioritura massiva di una microalga planctonica, ed in particolare la dinoflagellata Noctiluca scintillans (Macartney) Kofoid & Swezy. Tale ipotesi è stata puntualmente confermata dalle analisi di laboratorio, che hanno evidenziato una elevata concentrazione di cellule di N. scintillans nel campione prelevato. Nell’immagine successiva una microalga del campione osservata al microscopio invertito.

La microalga planctonica N. scintillans è specie costiera, cosmopolita e distribuita sia in acque fredde che calde. Non è particolarmente esigente dal punto di vista ambientale, vivendo e sviluppandosi a temperature comprese tra 8 e 25 °C circa, e a salinità comprese tra 17 e 38 PSU circa. Generalmente le fioriture si sviluppano in Adriatico in tarda primavera, ma molte segnalazioni sono riportate anche nei mesi più freddi (Fonda Umani et Al., 2004).  Le fioriture massive si evidenziano con la presenza in superficie di accumuli di cellule galleggianti (trasportate dai venti e dalle correnti), che, data l’elevata concentrazione di cellule, colorano le acque con tonalità dal rosso all’arancio; inoltre, la microalga è caratterizzata da bioluminescenza.

La specie non produce tossine, ma a causa della tendenza ad accumulare e a rilasciare ammoniaca, l’alta concentrazione cellulare può essere dannosa per la fauna marina in prossimità dell’area costiera interessata dalla fioritura (sia in maniera diretta che indiretta, sottraendo ossigeno all’ambiente). Negli ultimi anni sono stati registrati episodi di fioritura di N. scintillans lungo il litorale pugliese, sia sul versante adriatico che su quello ionico, con estensione spaziale comunque abbastanza limitata. Di seguito immagini relative ad alcune fioriture verificatesi nel 2012 e nei primi mesi del 2013.

Nella stessa zona del tarantino a cui fa riferimento la presente nota si è verificata una fioritura nel
mese di Aprile 2012, ed inoltre negli ultimi giorni dello scorso mese di Dicembre 2013 analoghi
fenomeni sono stati segnalati per la zona costiera di Brindisi-Campo di Mare.

 

 

admin

Recent Posts

Attenzione ai diritti degli studenti | Il tar non transige su certe regole

Clamorosa decisione del TAR, dato che annulla un'esame di maturità e condanna lo Stato al…

4 ore ago

Il presidente iraniano ha il coraggio di dire che Israele agisce impunito e senza timore di nulla

Le dichiarazioni del presidente iraniano Masoud Pezeshkian durante il vertice arabo-islamico straordinario a Doha fanno…

4 ore ago

Addio bollo auto: tutto approvato, dal 15 Settembre basta tuo ‘nonno’ e non pagherai mai più un solo centesimo

Finalmente possiamo dire addio al bollo auto, è stato approvato definitivamente tutto quanto e dal…

9 ore ago

Grazie agli Emmy Awards 2025 si è scoperto che il piccolo schermo vuole reinventarsi

Agli Emmy Awards hanno trionfano The Studio, The Pitt e Adolescence. Storie che puntano su…

14 ore ago

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

17 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

22 ore ago