Categories: EventiNews

Festival Cinema Invisibile, premiato “Alle corde”

Miglior Film 2013, “Noi non siamo come James Bond” di Mario Balsamo e Guido Gabrielli. La giuria del Festival del Cinema Invisibile, composta dal giornalista Francesco Farina, dal regista Angelo Cretella e dal direttore della fotografia Alessandro Lanciato, ha assegnato il titolo all’opera autobiografica con la quale i due autori, partendo dal pretesto della ricerca di un mito, hanno saputo parlare di temi come l’amicizia e la malattia con ottima efficacia narrativa e cinematografica.

Gli stessi giurati hanno, inoltre, conferito due menzioni speciali. La prima al documentario “Jeans e martò” realizzato dalle registe Claudia Palazzi e Clio Sozzani, racconto asciutto ma intenso di una storia vera in cui la ribellione del protagonista alle tradizioni e alla cultura del villaggio africano di provenienza si rivela anche di fondamentale importanza per l’evoluzione e la sopravvivenza del villaggio stesso.

Seconda menzione speciale per “Natura morta in giallo” di Carlo Michele Schirinzi, film dal rigore silenzioso, denso di sottintesi sociali e antropologici che s’intersecano nell’analisi chirurgica dell’autore verso un microcosmo lontano dal fragore della contemporaneità, in cui l’antica sapienza manuale e la routine sostituiscono qualsiasi forma di comunicazione, rivelando una sorta di percorso meditativo.

Importanti riconoscimenti anche per i cortometraggi “Il cappotto di lana” di Luca Dal Canto, migliore sceneggiatura per aver saputo cogliere con leggerezza e profondità assieme il lascito culturale del poeta livornese Giorgio Caproni, e “Alle corde” per la regia dell’autore/attore Andrea Simonetti, capace di far risaltare lo sconcerto del protagonista di fronte alla tragedia umana e ambientale dell’ILVA di Taranto attraverso una personale e precisa scelta stilistica.

Il riscatto, l’indifferenza e la speranza sono i tre temi chiave di questo film. Cosimo cerca il suo riscatto attraverso lo sport, il pugilato, e per poter coltivare e alimentare la sua passione e il suo sogno deve adeguarsi lavorando in fabbrica. Giuseppe vede il riscatto della sua vita nella carriera del figlio: è Cosimo la sua speranza. Cosimo spera in una vita migliore. Entrambi i personaggi sono alle corde, ma essere alle corde significa comunque restare in piedi e avere la speranza di uscirne. Alle corde è anche la città di Taranto, massacrata dal colosso siderurgico, vittima di continue scelte sbagliate. Nonostante le perpetrate vessazioni, anche Taranto, con lo spirito di un pugile indomabile, non è ancora al tappeto.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

7 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

10 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

12 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

15 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

16 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

21 ore ago