Sarà. Certo è che appare quanto meno strano il fatto che serva addirittura un decreto ministeriale da parte del ministro dell’Ambiente, per far rispettare una prescrizione presente nell’Autorizzazione Integrata Ambientale. Sì, perché esattamente la numero 57 prescrive quanto segue: “Si prescrive all’azienda di presentare entro 2 mesi dal rilascio del provvedimento di riesame dell’AIA (bisognava dunque adempiere entro dicembre dello scorso anno), il progetto denominato: “Fattibilità installazione filtri a maniche a valle del MEEP” per la successiva valutazione da parte dell’Autorità competente e il relativo aggiornamento del provvedimento”.
In seguito, il ministero dell’Ambiente (con nota prot. DVA-2013-13611 del 11.06.13) trasmetteva il Parere Istruttorio Conclusivo per la verifica di adempimento della prescrizione, prescrivendo di procedere, nei tempi tecnici strettamente necessari, alla scelta dela soluzione progettuale che dovrà garantire il rispetto dei limiti imposti: per polveri 20 mg/Nm3 entro 8/3/2016 e 10 mg/Nm3 entro 23/2/2017; per la diossina 0,2 ng/Nm3 entro 8/3/2016 e 0,1 ng/Nm3 entro il 23/2/2017. Inoltre veniva prescritta l’installazione di un sistema er il controllo del delta P sul filtro (con registrazione in continuo) e definizione di uno standard per l’ossigeno di riferimento da concordare con l’ISPRA. Che nel verbale dell’ultima ispezione dello scorso settembre, non riportava alcuna annotazione sulla prescrizione in questione. C’è qualcosa di incredibilmente folle in tutto questo.
Intanto, nella giornata di ieri a Roma si è svolta presso la Direzione del ministero dell’Ambiente, una riunione “istruttoria” con all’ordine del giorno il “Progetto definitivo di messa in sicurezza d’emergenza della falda in area Parchi Primari e Parco Loppa”, trasmesso da Ilva il 26 novembre scorso ed acquisito nel giro di poche ore dallo stesso ministero. Presenti alla riunione Regione Puglia, Comuni di Statte e Taranto, organizzazioni sindacali, ARPA Puglia, ASL Taranto, Peacelink e Wwf Italia. Il progetto presentato però, era più una bozza di intenzioni che qualcosa di definitivo. Tanto è vero che la stessa Conferenza dei Servizi ha ritenuto di procedere con ulteriori approfondimenti. Nel frattempo, entro i prossimi tre mesi, l’Ilva dovrà effettuare la caratterizzazione dell’area. E’ chiaro che a fronte di ciò si dovrà rimodulare il progetto presentato da Ilva e Invitalia Attività Produttive Spa, una società di ingegneria del Gruppo Invitalia con sede a Roma (per i dettagli del progetto vi rimandiamo al sito inchiostroverde.it)
G. Leone (TarantoOggi, 19.12.2013 )
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…