Il gasdotto, infatti, per stessa ammissione del rappresentante legale di TAP in audizione al Senato, Giampaolo Russo, sostituisce una fonte di gas più costosa per migliorare i margini degli acquirenti del gas, non garantendo alcun risparmio in bolletta per gli italiani. Un progetto su cui tutti i parlamentari pugliesi M5S sembrano decisi a non mollare: “Sono anni che la Puglia investe e lavora per conquistare un posto di rilievo nel turismo nazionale ed internazionale e finalmente si incominciano a vedere i primi risultati – dichiarano i parlamentari 5 Stelle – D’altro canto, il consumo di gas in Italia e in Europa è in flessione da anni tanto che alcune centrali a turbogas sono spente o con i conti in rosso per un’offerta sovrabbondante rispetto alla domanda attuale e futura. Del resto è lampante che l’epoca dei combustili fossili, che non sono mai energia pulita, è finita. Il gasdotto TAP non porterà nuovi posti di lavoro e, in ogni caso, meno di quelli che potrebbero nascere investendo nelle rinnovabili e da una politica volta all’efficienza energetica nonché alla valorizzazione del territorio. Chiediamo che il consorzio costruttore del gasdotto TAP sia registrato in un paese del territorio italiano, quindi sottoposto a tassazione dei profitti nel nostro Stato, e che non sia concessa alcuna forma di sostegno pubblico diretto o indiretto, italiano, europeo o internazionale al consorzio costruttore, alle banche o alle aziende coinvolte”.
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…
Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…