Concerto Dondestan Michele Maraglino
Dj set Rocco Morano
Ballata per BuongiornoTaranto di Maira Marzioni
Vacanze a Taranto Fotografie di Maurizio Buttazzo e Juri Battaglini
La città invisibile Audioperformance di BuongiornoTarantoWebRadio
MENU CENA
a cura della Locanda di Nonna Mena
Pettole, polpette e verdure
Sformato di verdure
Fave e cime di rape
Riso patate e cozze
Dolcetti secchi
Vini “Hisotelaray – Libera Terra Puglia
(Cena 13 euro Festa dopocena 5 euro)
Un gustosissimo modo per sostenere Buongiorno Taranto!
Buongiorno Taranto è una produzione dal basso
Sostieni il progetto su www.produzionidalbasso.com/
EX FADDA – SAN VITO DEI NORMANNI 29 novembre ore 20,30
Ex Fadda, via Brindisi, senzanumero
Info 329 1275784 www.exfadda.it www.buongiornotaranto.it
Buongiorno Taranto è una produzione dal basso, un progetto per costruire una narrazione fatta di immagini, suoni e parole da una città bellissima e avvelenata, una delle più avvelenate d’Europa. Al centro del progetto, la realizzazione dell’omonimo film con la regia di Paolo Pisanelli, realizzato dalla cooperativa leccese Big Sur e dell’associazione OfficinaVisioni con il sostegno dall’Apulia Film Commission.
Il film è un viaggio attraverso le tensioni e le passioni di una città immersa in una nuvola di smog. Le rabbie e i sogni dei suoi abitanti sono accompagnati dalla cronaca di una radio nomade e intermittente, un cine-occhio digitale che scandisce il ritmo del film e insegue gli eventi che accadono ai confini della realtà, tra rumori alienanti, odori irrespirabili e improvvise rivelazioni delle bellezze del territorio.
A raccontare il processo di costruzione del film, il videoblog www.buongiornotaranto.it, luogo di narrazioni e laboratorio condiviso che contiene appunti e suggestioni di questa esperienza cinematografica. È un contenitore aperto ai contributi e alle visioni per ricercare la bellezza sommersa o perduta, per curare i luoghi attraverso lo sguardo, le parole e la musica. Con Buongiorno Taranto vogliamo promuovere la partecipazione attiva alle trasformazioni in corso per non subirle passivamente. È un modo per immaginare e costruire una città d
Quella di Taranto è una storia che riguarda tutti: è lo specchio del degrado di un’Italia in crisi esistenziale che dopo aver puntato sul processo di industrializzazione di un Mezzogiorno prevalentemente rurale, ora si trova incagliata nei conflitti aperti tra industria e ambiente, tra identità e alienazione, tra salute e lavoro. Taranto oggi è chiamata a scegliere quale strada seguire, superando quel “Ce m n futt a me!” (che me ne importa a me?) che ha accompagnato il processo di degrado della città e dell’Italia tutta.
SIAMO TUTTI TARANTINI! Per contribuire alla rinascita di questa città bisogna sentire che questa storia è la storia di tutti.
www.produzionidalbasso.com/
Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…
Con l’ora legale, potresti notare una riduzione del tuo stipendio mensile. Questo sta capitando a…
Puoi comprare i biglietti del treno a soli 10 euro, in questo modo torni a…
Due settimane fa sono stati presentati i nuovi bonus che arricchiranno la legge di bilancio…
Lo mangiamo tutti i giorni da anni, è stato scoperto un pericoloso veleno all'interno del…
Negli ultimi anni, infatti, ci sono stati numerosi cambiamenti che hanno coinvolto gli italiani, e…