Categories: AmbienteNews

Riapre EnergyLab, il laboratorio didattico regionale di Legambiente e Arpa Puglia

BARI – In questi anni di attività il laboratorio didattico regionale EnergyLab, con sede presso l’ARPA Puglia, è stato visitato, con grande entusiasmo, da oltre 6.000 studenti, perché ha saputo comunicare in modo semplice, scientifico, innovativo ed anche divertente le tematiche ambientali. Il laboratorio, progettato e realizzato da Legambiente Puglia ed Arpa Puglia, grazie al contributo di Sorgenia, con il patrocinio degli assessorati alla Qualità dell’Ambiente e al Diritto allo Studio della Regione Puglia e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, è stato rinnovato sia nell’allestimento grafico, con l’installazione di nuovi pannelli illustrativi in cartone alveolare interamente riciclato e riciclabile, che nei contenuti.L’inaugurazione e la sua presentazione è avvenuta stamane alla presenza di Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia, Massimo Blonda, Direttore Scientifico Arpa Puglia, Alba Sasso, Assessore al Diritto allo Studio e alla Formazione Regione Puglia, prof.ssa Maria Veronico, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Alberto Bigi, Direttore Divisione Generazione Sorgenia.

Attraverso la scuola le giovani generazioni hanno la possibilità di vivere sempre più con consapevolezza le problematiche ambientali – dichiara Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia –  EnergyLab è una grande occasione per dibattere con studenti ed insegnanti su temi importanti ed attuali quali la criminalità ambientale, la raccolta differenziata, l’inquinamento elettromagnetico ed il corretto utilizzo del cellulare, i cambiamenti climatici, i consumi energetici ed il risparmio idrico.

Le nuove mascotte dell’EnergyLab, Gianbattista, il polpo ambientalista, e Domenico, l’eco-polpo dall’occhio critico, accompagneranno studenti ed insegnanti attraverso un percorso didattico multitematico che ben sintetizza lo storico slogan di Legambiente “Pensare globalmente, agire localmente”. Il laboratorio si sviluppa in due aule. La prima aula ospita una mostra permanente che si articola in cinque sezioni: la prima su fonti rinnovabili e risparmio energetico; la seconda su risparmio idrico; la terza su cambiamenti climatici ed effetto serra; la quarta sull’inquinamento elettromagnetico; la quinta su rifiuti, raccolta differenziata ed ecomafia.

Nella sezione dedicata all’inquinamento elettromagnetico, oltre a trovare alcuni consigli su un corretto utilizzo del cellulare, è stata installata una sagoma che rappresenta tre fasce di età (adulto, bambino di 5 e 10 anni) con un misuratore di campi elettromagnetici ad alta frequenza. Quest’ultimo permetterà agli studenti ed insegnanti di misurare le radiazioni emesse da un cellulare durante una telefonata. La seconda aula è stata attrezzata con apparecchiature audiovisive e giochi interattivi che consentono un approfondimento delle tematiche affrontate nella prima aula.Il percorso didattico si conclude sul terrazzo del palazzo dell’ARPA Puglia dove è presente una stazione meteorologica. “Il nostro intervento educativo – conclude Tarantini non vuole essere finalizzato soltanto ad accrescere le coscienze ma è volto anche a favorire reali processi di cambiamento nei comportamenti e negli atteggiamenti di ogni giorno”.

Comunicato stampa di Legambiente

 

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

21 minuti ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago