Al taglio del nastro nella hall Sud, davanti ad un folto pubblico di operatori, Orlando ha sottolineato “l’antico rapporto di Rimini con l’ambiente come motore di sviluppo”. Secondo il Ministro, “la coscienza ambientale del Paese, da fenomeno di élite, è diventata un fattore di progresso e riqualificazione del modello economico. Ecomondo cerca di dare concretezza alla green economy, ponendo le basi per un nuovo modello di sviluppo. La sfida – ha aggiunto – è trasformare le sfide ambientali in sfide collettive. La sostenibilità deve essere non solo ambientale, ma sociale: migliorare la qualità della vita è un’esigenza improcrastinabile”. Una sfida che, secondo Orlando, è particolarmente cruciale sul fronte del lavoro: “Il comparto ‘verde’, strutturalmente, cerca un’occupazione più giovane e più qualificata rispetto agli altri settori. Non a caso gli Stati Generali della Green Economy lanceranno l’idea di un ‘Green new deal’ per l’Italia, costruito intorno al concetto di città sostenibile”.
Per il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, “Ecomondo mostra alcune traiettorie importanti di sviluppo del Paese. Ora è il momento di iniziare a correre: una parte dell’Europa ha già fatto della trasformazione urbana e dello sviluppo sostenibile uno strumento di rigenerazione anche morale. Questa è l’unica strada per dare all’Italia speranza, economia, lavoro: il nostro patrimonio di bellezza è troppo spesso circondato da contesti urbani degradati”.
“Spero che saranno quattro giornate orientate alla concretezza del business – ha auspicato il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni – Questo è un evento leader in Italia e fra i più importanti in Europa, che ha registrato una crescita di 30mila presenze negli ultimi cinque anni”. Cagnoni ha quindi ricordato “i progetti innovativi e di successo nati intorno a Ecomondo, Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia”: Key Energy,Fiera Internazionale per l’Energia e la Mobilità Sostenibili, Cooperambiente, Fiera dell’Offerta Cooperativa di Energia e Servizi per l’Ambiente di Legacoop e, da quest’anno, Key Wind, Salone dedicato all’intera filiera dell’energia eolica, organizzato con Anev, oltre all’arrivo (da Roma) di H2R – Mobility for Sustainability(auto elettriche ed ibride) e al ritorno di Sal.Ve (Salone dei veicoli per l’ecologia, in collaborazione con Anfia).
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…
Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…