TARANTO – Lo Slai Cobas organizza per mercoledì 30 ottobre, in piazza Castello, a partire delle 9.30, un presidio di protesta in merito alla gestione della raccolta differenziata in città. Riportiamo di seguito la nota stampa del sindacato di base.
Il presidente dell’Amiu Cangialosi e i dirigenti del Comune avevano parlato di luglio per l’avvio della raccolta differenziata nei tre quartieri, poi di settembre, poi di novembre/dicembre, ora si parla di primavera 2014. Perchè chiaramente non bastano i mezzi. Poi ci vogliono i lavoratori. Quindi altri mesi, nonostante dagli inizi dell’anno i Disoccupati Organizzati Slai Cobas avessero chiesto che le due procedure (per acquisto mezzi e per il lavoro) venissero avviate contemporaneamente, ma non lo si è voluto fare perchè si vuole fare la raccolta differenziata porta a porta senza nuove assunzioni, con il personale già esistente all’Amiu che non è affatto formato per la RD porta a porta, come ben si è visto a S. Vito-Lama, al di là delle percentuali di raccolta che Cangialosi spara.
Ci deve essere da parte del Consiglio comunale l’approvazione della relazione tecnica-economica dell’Amiu; poi l’approvazione di un atto di indirizzo con cui si decide che il comune deve proseguire con il servizio affidato in house (e quindi all’Amiu); ci deve essere l’approvazione di un nuovo Contratto di servizio per definire le competenze che restano all’Amiu (basti pensare che questo doveva essere fatto ai primi di settembre); ci deve essere l’approvazione del bilancio di previsione. Dopo tutto ciò si varerebbe il nuovo piano industriale.
Già si parla, invece, dei servizi che taglierà l’Amiu: verde, segnaletica, manutenzione. E i lavoratori che ora li fanno – circa 80 provenienti dalla ex Taranto servizi – che fine faranno? Le ipotesi si sprecano: andranno alle ditte a cui poi in appalto il Comune assegnerebbe questi servizi; no, rimarranno all’Amiu e faranno la raccolta differenziata; no, è scelta volontaria: chi vuole resta all’Amiu, chi non vuole dovrebbe essere assunto alla ditta che avrà l’appalto dei servizi (che però non ha nessun vincolo, nessuna clausola sociale che la obbliga). Quindi, questa riorganizzazione sicuramente comporterà tagli al personale dell’Amiu e una raccolta differenziata porta a porta senza creazione di nuovi posti di lavoro che i disoccupati Slai Cobas, che hanno fatto da 4 anni e fanno tuttora la lotta per la raccolta differenziata porta a porta e per cui hanno fatto anche i corsi di formazione ad hoc, aspettano appunto da anni. La realtà è che all’Amiu i debiti restano tanti e i tempi per la raccolta differenziata porta a porta si allungano.
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…