Categories: Comunicati

Ilva, Peacelink su violazioni Aia: “Inquietante ritardo nella comunicazione al pubblico”

Dobbiamo sottolineare l’inquietante ritardo nella comunicazione al pubblico delle violazioni dell’Aia Ilva. In queste ore, alcuni siti web hanno comunicato, come se fosse una informazione carpita segretamente, quella che invece dovrebbe essere una relazione di pubblico dominio: l’ispezione ufficiale all’Ilva che accerta il non rispetto dell’Aia. La trasparenza sembra essere il tallone d’Achille di tutta la nuova gestione Aia del ministro Orlando che pure prometteva novita’ rispetto a Clini. Ci riferiamo all’ispezione Ispra/Arpa all’Ilva del 10 e 11 settembre, la cui relazione ispettiva e’ stata comunicata al Ministero dell’Ambiente il 25 settembre e protocollata il giorno dopo. Ma a cio’ non e’ seguita alcuna informazione al pubblico.

E’ gravissimo. E’ infatti passato un mese e questa relazione Ispra/Arpa non e’ stata apparsa su alcun sito istituzionale. Siamo letteralmente sconcertati e indignati. Infatti – e non e’ un caso – la relazione conteneva l’accertamento di ben 11 violazione dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) dell’Ilva. In un paese europeo normale sarebbero gia’ partite le procedure per sanzionare l’azienda. Ma cio’ non e’ avvenuto e – ancora peggio – va detto che queste violazioni erano state gia’ accertate anche in precedenti visite ispettive senza che nessuna autorita’ preposta applicasse la legge facendo scattare le sanzioni, cosi’ come richiesto dal Garante della Privacy, rimosso con una solerzia degna di miglior fine.

Oggi, dopo la cancellazione del Garante, si fanno passare settimane e settimane di silenzio, in attesa, noi riteniamo, che l’Aia venga provvidenzialmente modificata in peggio dagli “esperti” e che vi sia una sanatoria delle prescrizioni violate. Questa e’ la reale funzione nel piano ambientale di Ronchi. Cio’ e’ inammissibile: la salute non ammette proroghe e sanatorie. Tutto questo PeaceLink e il Fondo Antidiossina lo segnaleranno alla Commissione Europea perche’ costituisce una grave anomalia tipicamente italiana, un’intollerabile deroga rispetto alle direttive europee che prevedono sanzioni e non sanatorie per le industrie che inquinano e non rispettano l’Aia. Alla Commissione Europea (che tiene aperta la procedura di infrazione sull’Ilva) e alla magistratura rivolgiamo il nostro appello perche’ a Taranto venga riportata la certezza del diritto e la garanzia della salute.

Alessandro Marescotti

Presidente di PeaceLink

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

3 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

10 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

13 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

14 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

15 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

19 ore ago