Categories: Eventi

Monitoraggio multirischio per tutelare il territorio – Workshop a Bologna

Il 25 ottobre Bologna sarà la capitale italiana del monitoraggio multirischio. È infatti nel capoluogo emiliano che i maggiori esperti di misurazione dei fenomeni naturali si ritroveranno per parlare delle più recenti innovazioni per la tutela del territorio e per la salvaguardia della popolazioneL’incontro, organizzato da CAE, società bolognese leader in Italia nel settore del monitoraggio ambientale, sarà l’occasione per fare il punto su argomenti come i sistemi di previsione meteo, di mitigazione del rischio frana e, più in generale, di monitoraggio di tutti quei parametri il cui controllo contribuisce al governo del territorio.

In particolare verrà presentato CAE Mhas (Multi Hazard System), il sistema di nuova concezione che consente di integrare, in un’unica rete di monitoraggio, tutti gli elementi utili al controllo dei diversi fattori di rischio di un territorio. “Si tratta di una rivoluzione nell’approccio al monitoraggio ambientale – sostiene Guido Bernardi, Marketing & International Development Manager di CAE – perché consente di controllare ogni fenomeno come parte di un sistema complesso e interdipendente”.

“Attraverso la misurazione contestuale e in tempo reale di tutti i fenomeni corresponsabili del rischio ambientale, di fatto CAE Mhas trasforma l’area monitorata in un smart-environmentSi tratta infatti una rete intelligente in grado di dare informazioni estremamente precise e sempre aggiornate sull’andamento dei fenomeni naturali e sull’evoluzione degli scenari possibili. In questo modo – conclude Bernardi – gli operatori sono nelle migliori condizioni per prendere le decisioni più opportune per la tutela del territorio e la salvaguardia della popolazione”.

Al convegno saranno presenti i maggiori esperti del settore. Tra questi il Prof. Bernardo De Bernardinis, Presidente ISPRA, e il Prof. Stefano Tibaldi,  Direttore Generale Arpa Emilia-Romagna. Accanto a loro prenderanno parte alla discussione relatori provenienti da altre regioni italiane, come il Dott. Berlasso, Direttore Protezione Civile Regione Friuli Venezia-Giulia; l’Ing. Mele, Direttore del Centro Funzionale Regionale Regione Lazio; e l’Ing. Ferla di ISPRA Venezia, Dipartimento  Tutela Acque Interne e Marina. Le testimonianze spazieranno dalla previsione dei fenomeni temporaleschi in Alto Adriatico fino al monitoraggio frane applicato in Calabria. Un ampio ventaglio di casistiche, accomunate dalla versatilità degli strumenti di misurazione progettati e realizzati da CAE.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

3 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

6 ore ago

La Juve al giro di vite, in soccorso arriva Tudor | Addio a Motta dopo troppe debacle

La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…

6 ore ago

Frigorifero, colonie di batteri ti fanno venire intossicazioni alimentari: l’errore mortale che commettono tutti in cucina

Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…

8 ore ago

ATTENZIONE Dipendenti, devi lavorare 3 settimane in più all’anno: ma senza stipendio | lo hai sempre fatto ma non lo sapevi

Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…

12 ore ago

Fari auto rovinati, la multa è di 170€, il meccanico ti chiede 100€ per sistemarli: io ti spiego come farlo con 2€ senza rischi

Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…

17 ore ago