Arriva dunque il momento di interrogarsi su come far fronte a tali problematiche. Questo è uno degli scopi che le VII° Giornate mediche dell’ambiente si pongono. Il tema di quest’anno è “L’inquinamento atmosferico”. Si terranno ad Arezzo, presso l’Auditorium Pieraccini dell’Ospedale San Donato il 18-19 Ottobre 2013. Si tratta di una serie di incontri, di tavole rotonde promosse dall’ISDE (Società internazionale dei medici per l’ambiente). Patrocinate dal Ministero della Salute, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore di Sanità – ISS, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri – FNOMCeO, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – Campagna DESS Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Collaborano all’iniziativa le maggiori associazioni che si occupano di ambiente, tutela del territorio e prevenzione.
La conferenza si pone in maniera concreta e innovativa rispetto ai problemi dell’inquinamento ambientale. L’obiettivo, infatti, è quello di trovare soluzioni concrete alla tematica dell’inquinamento ambientale. I partecipanti al convegno presentando dei documenti, potranno proporre le loro soluzioni al problema, i loro punti di vista. Gli obiettivi dell’evento sono quelli di “Focalizzare l’attenzione sull’inquinamento atmosferico, anche sulla base degli orientamenti e delle strategie adottate a livello internazionale ed europeo. Creare un’occasione di dibattito e di condivisione delle conoscenze su questo tema di notevole rilievo in sanità pubblica e contribuire a promuovere la multidisciplinarità e la promozione della salute in tutte le politiche.
Favorire l’integrazione dei servizi e gli interventi per la tutela della salute anche in settori diversi dalla sanità (sociale, ambientale, educativo etc.) valorizzando le iniziative di promozione e di tutela della salute nella programmazione ai diversi livelli (nazionale, regionale e locale) e le strategie condivise per obiettivi comuni. Mettere a punto strumenti e metodologie, per la valutazione di piani strategici (piani mobilità, rifiuti, energetico, etc.) e di strumenti di pianificazione urbanistica con l’obiettivo della tutela della salute e costruire position paper condivisi da istituzioni scientifiche e associazioni a supporto delle pubbliche amministrazioni. Redigere e presentare principi e linee di indirizzo per un piano sostenibile per energia, rifiuti, mobilità ed urbanistica/edilizia attraverso position paper”.
Nota stampa Isde – Medici per l’ambiente
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…