TARANTO – Migliaia di cittadini hanno affollato Piazza Maria Immacolata nella giornata di ieri, in occasione della Biodomenica organizzata da AIAB Puglia in collaborazione con Legambiente e con il contributo e il patrocinio del Comune di Taranto e il patrocinio della Provincia di Taranto. Agricoltori e allevatori bio, associazioni locali, istituzioni e cittadini si sono dati appuntamento per promuovere e conoscere le pratiche e i valori dell’agricoltura e della zootecnia biologica.
Durante la mattina si è svolto anche un incontro tra istituzioni locali ed esperti che hanno affrontato le tematiche legate all’agricoltura e allo sviluppo locale. Erano presenti l’Assessore regionale alla Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni, il Dirigente alle Attività Produttive della Provincia Luigi Romandini, l’Assessore alle Attività Produttive Cisberto Zaccheo. Grazie alla moderazione della giornalista Alessandra Congedo si è parlato di tutela del territorio, nutrizione e numeri del biologico pugliese con gli interventi del dr. Antonio Guario dell’Osservatorio regionale pugliese sull’agricoltura biologica, del dr. agronomo Gianfranco Ciola e della dr.ssa nutrizionista Raffaella Trovato.
“La battaglia contro gli OGM che mi vede convinto assertore sia a livello regionale che a livello nazionale in qualità di coordinatore di tutti gli assessori regionali al ramo nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni è una piccola rivoluzione culturale prima che colturale – afferma l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni – Un processo di civiltà che libera il consumo dall’offesa che per molti anni è stata consumata ai danni della terra. La Puglia scrigno naturale di grande biodiversità è regione leader in questo campo e consideriamo questo livello d’attenzione verso tutto ciò che è bios e quindi rispettoso della vita, un vero punto d’onore per un territorio che ha saputo innovare tornando ad una agricoltura più sana ed equilibrata”.
“La giornata di ieri è stata un’occasione informativa per la cittadinanza – dichiara l’assessore comunale alle attività produttive Cisberto Zaccheo – e questo percorso dovrà proseguire con degli interventi di natura strutturale da parte dell’amministrazione comunale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sia gli agricoltori e gli allevatori che i cittadini, magari con attività educative nelle scuole”.
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…