Biodomenica è una iniziativa che ormai da 13 anni porta in piazza i produttori biologici per incentivare presso i cittadini la conoscenza dell’agricoltura biologica e dell’insieme dei valori che essa rappresenta, può quindi essere definita la più importante manifestazione nazionale di promozione dell’agricoltura biologica di qualità. L’Agricoltura Italiana libera da OGM: questo sarà il messaggio comune che animerà Taranto domenica prossima, come avvenuto ieri in tante altre piazze italiane, in considerazione dell’immobilismo politico di Stato e Regioni sugli OGM, e la sfida fuorilegge che l’industria biotech sta portando avanti in Friuli. Più bio vuole dire più salute più salvaguardia dell’ambiente e più lavoro.
Oggi il biologico si pone come una grande opportunità per rispondere a livello globale ad un’epoca di grande crisi climatica, alimentare ed economico-sociale, valorizzando il sapere locale, la biodiversità ed il risparmio energetico. In Piazza Immacolata a Taranto, agricoltori, allevatori, operatori del settore festeggeranno con un mercato del biologico, un bioristoro e una bioenoteca per degustare le eccellenze bio local. Vi saranno anche le “officine del bio”: laboratori didattici in cui sarà possibile apprendere le tecniche del metodo bio.
Quest’anno “Biodomenica” è inserita nelle attività del progetto Europeo Mind The CAP. Durante la giornata saranno realizzati stand informativi e dei workshop interattivi per illustrare la nuova riforma. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini europei sulla nuova Politica Agricola Comune, per questo ogni Biodomenica delle AIAB Regionali avrà degli infopoint del progetto MindTheCAP dove saranno presenti materiali divulgativi tra cui pubblicazioni, poster e video.
Al fine di informare agricoltori e cittadini europei sulla nuova riforma, la Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea ha finanziato il progetto “MIND THE PAC – Il biologico per un futuro sostenibile”; il progetto, coordinato da IFOAM EU coinvolge diversi stati membri e mira ad informare sulla PAC ed in particolare evidenziando come la PAC possa diventare un’opportunità in momenti di crisi economica. L’agricoltura biologica può diventare una risorsa importantissima per un territorio come il nostro: non solo per valorizzare il settore dell’agroalimentare con i prodotti genuini della nostra terra, ma soprattutto come valida alternativa economica alla grande industria in vista di una sua fine definitiva sempre più vicina.
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…