Obiettivi dell’evento
– Focalizzare l’attenzione sull’inquinamento atmosferico, anche sulla base degli orientamenti e delle strategie adottate a livello internazionale ed europeo (UE).
– Creare un’occasione di dibattito e di condivisione delle conoscenze su questo tema di notevole rilievo in sanità pubblica e contribuire a promuovere la multidisciplinarità e la promozione della salute in tutte le politiche.
– Favorire l’integrazione dei servizi e gli interventi per la tutela della salute anche in settori diversi dalla sanità (sociale, ambientale, educativo etc.) valorizzando le iniziative di promozione e di tutela della salute nella programmazione ai diversi livelli (nazionale, regionale e locale) e le strategie condivise per obiettivi comuni.
– Mettere a punto strumenti e metodologie, per la valutazione di piani strategici (piani mobilità, rifiuti, energetico, etc.) e di strumenti di pianificazione urbanistica con l’obiettivo della tutela della salute e costruire position paper condivisi da istituzioni scientifiche e associazioni a supporto delle pubbliche amministrazioni.
– Redigere e presentare principi e linee di indirizzo per un piano sostenibile per energia, rifiuti, mobilità ed urbanistica/edilizia attraverso position paper.
Scattato l'allarme per il consumo di caramelle, provocano dolori forti allo stomaco, gonfiore a livello…
Quanto costerebbe davvero tenere acceso un ventilatore per tutta la notte? Cosa bisognare fare in…
Presta moltissima attenzione ai tuoi documenti assicurativi: se hai cambiato auto e hai dimenticato questo…
Se ti senti sempre stanco e gonfio allora il tuo corpo potrebbe essere infiammato, se…
Scatta l’allarme blackout in tutta Italia: siamo tutti coinvolti e, questa volta, la situazione è…
Amazon Prime Video ha nel suo catalogo una serie che dietro l'aspetto da teen drama…