Categories: AttualitàNews

Ilva, i conti non tornano – Caccia al tesoro offshore dei Riva (Il Manifesto)

TARANTO – Chiudere tutti gli stabilimenti della Riva Acciai è stato “un atto dovuto”, affermano dalla società. Eppure, i calcoli non tornano. Perché l’operazione della Guardia di Finanza, ha portato al sequestro di beni immobili per un valore di oltre 456 milioni di euro, di azioni e quote societarie per circa 415 milioni di euro, e disponibilità finanziarie per appena 45 milioni di euro. Ora, credere che una società come la Riva Acciai venga messa in ginocchio perché perde bene immobili e azioni finanziarie è quanto meno discutibile. Del resto, del miliardo e duecento milioni che la GdF aveva sequestrato nei mesi scorsi al gruppo (a fronte degli 8,1 sui quali la Procura tarantina vorrebbe mettere le mani), una minima parte (poco meno di 500mila euro) era rappresentata da disponibilità finanziaria: tutto il resto era frutto di patrimonio immobiliare della Riva FIRE e dell’Ilva Spa.

Il vero impero economico del gruppo lombardo infatti, come dimostrano le tante operazioni finanziarie portate a termine dal luglio 2012 e dall’indagine della Procura di Milano, è nascosto nelle holding offshore del gruppo. A fine agosto altri 700 milioni di euro appartenenti alle famiglie di Emilio e Adriano Riva furono scoperti dalla Guardia di Finanza di Milano nell’isola di Jersey, paradiso fiscale situato nel Canale della Manica. I soldi sarebbero stati depositati in una rete di trust i cui beneficiari sono i due imprenditori siderurgici e i loro otto figli. Al momento dunque, sono oltre 2 i miliardi di euro che i Riva avrebbero portato all’estero appropriandosi indebitamente, secondo la tesi della procura di Milano, di fondi dell’Ilva Spa e della Riva FIRE.

Come si ricorderà, nel maggio scorso (proprio pochi giorni prima del sequestro per equivalente ordinato dal gip di Taranto) il gip Fabrizio D’Arcangelo dispose il sequestro, su richiesta del sostituto procuratore Stefano Civardi, di 1,2 degli 1,4 miliardi di euro rintracciati in alcuni trust di Jersey. Gli inquirenti di Milano sono convinti del fatto che l’impero economico nascosto all’estero dei due imprenditori siderurgici, indagati per truffa aggravata ai danni dello Stato e intestazione fittizia di beni, sia molto più consistente. La Procura di Milano ha inoltre scoperto che la Luxpack, holding caraibica che controlla la Ilva Spa, è a sua volta posseduta da un trust con sede a Jersey: il Master Trust.

I beneficiari economici del Master Trust sono altri otto trust (tutti di Jersey) i cui beneficial owner sono i figli di Emilio e Adriano Riva. La proprietà dell’Ilva è quindi schermata da sette società o trust collocati rispettivamente in Italia, Lussemburgo, Olanda, Curaçao e Jersey. Infine, gli inquirenti hanno scoperto l’esistenza di altri due trust: uno alle Bahamas e l’altro in Nuova Zelanda, entrambi riconducibili alla famiglia Riva. Che prima di minacciare chiusure e azionare rappresaglie contro i lavoratori, dovrebbe spiegare a quanto ammonti realmente il suo patrimonio. E soprattutto dove esso si trovi. Ma difficilmente ciò accadrà.

Gianmario Leone (Il Manifesto)

admin

Recent Posts

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

3 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

4 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

9 ore ago

18.000€ di multa, parli di soldi su Whatsapp: se hai mandato questi messaggi preparati a dover pagare sanzioni spaventose

Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…

12 ore ago

Addio alla TARI, porta in Comune questo foglio e smetti di pagare subito: hai buttato una marea di soldi finora

Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…

19 ore ago

Multa da 5.000€, al Posto di blocco ti fanno la domanda tranello: c’è solo una risposta giusta da dare

Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…

22 ore ago