Categories: Comunicati

Ilva, De Marzo: “Anche da Maroni ignavia e latitanza”

TARANTO – Riceviamo e pubblichiamo una nota dell’ing. Biagio De Marzo (già dirigente Italsider/Ilva, Terni e Falk/Fochi), in passato protagonista del cartello ambientalista “Altamarea”

Non credo che ci sia un solo cittadino di Taranto che non solidarizzi con i cittadini e lavoratori dei “siti industriali Ilva fuori dal perimetro di Ilva Taranto” colpiti dai cinici provvedimenti del Gruppo Riva. Il detto “mal comune mezzo gaudio” non è delle comunità italiane di nord, centro e sud, in particolare di quelle che hanno conosciuto e conoscono l’angoscia della perdita del lavoro e il dramma della disoccupazione. Da tarantino condivido le preoccupazioni e sostengo le richieste di intervento del Governo per superare quest’altra crisi Ilva, che occupa di nuovo le prime pagine dei giornali e le aperture dei telegiornali. Respingo invece le critiche ingenerose rivolte da più parti al gip Patrizia Todisco autrice del provvedimento di sequestro preventivo di beni in qualche modo nella disponibilità della famiglia Riva, i cui membri più importanti sono indagati a Taranto per gravissimi reati e danni.

Si ripetono prese di posizione espresse all’apparire del primo provvedimento giudiziario, a parole rispettose dell’autonomia della Magistratura ma di fatto tutte “contro il Gip” che, di fatto, prova a supplire alla “ignavia e alla latitanza dei sistemi cui le società democratiche affidano di solito il governo delle complessità”. E Taranto era ed è un’enorme complessità in grado di trascinare con sé tutta la galassia Riva. Ora se ne accorgono e protestano tutti, anche Roberto Maroni, attuale presidente della Regione Lombardia, che a suo tempo è stato interessato in qualità di Ministro dell’Interno.

Nei confronti del dramma Taranto-Ilva anch’egli ha la sua parte di “ignavia e latitanza”, chiamato in causa dalla lettera prot. AIL/PEC 032/2011 del 7 agosto 2011 (allegata in copia) di Altamarea, che chiudeva così 4 pagine di denunce: “In conclusione, diffidiamo il Ministro dell’interno ad intervenire e verificare le responsabilità che noi intravvediamo soprattutto nelle strutture decentrate e nelle persone, inclusi i Prefetti ed i Comandanti regionali e provinciali dei VVF che si sono succeduti nel tempo a Taranto, persone  o timorose di affrontare poteri forti o comunque acquiescenti verso cavilli e dilazioni messi in campo dalle aziende. Preghiamo il Ministro di voler esercitare il suo potere per rimettere tutto sui binari della legalità e del rispetto delle norme. Guai a Dio se si dovesse verificare un incidente, anche meno grave di quello occorso alla ThyssenKrupp di Torino, ed accertare in tale dannata occasione che tante iniquità sono state commesse nel campo della sicurezza dei lavoratori e dei cittadini, con la consapevolezza delle Autorità competenti.”

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Quotazioni oro da record, te lo valutano oltre 3.000€ al grammo: se devi vendere qualcosa fallo adesso e diventi ricco davvero

Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…

5 ore ago

Pensione più alta, fai richiesta dal cellulare adesso: il trucco nascosto dell’INPS per ottenere l’aumento del Governo

Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…

8 ore ago

Ricarica veloce a soli 8€, fai Roma-Milano senza fermate: l’offerta MD che rivoluziona i tuoi viaggi in auto

MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…

10 ore ago

600€ in più in bolletta, gira immediatamente questa manovella: l’errore che fanno tutti in casa e che ti spenna

Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…

14 ore ago

Oltre 1.200 miliardi di tasse non riscosse, le soluzioni proposte dal Governo per questo debito enorme

Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…

17 ore ago

UFFICIALE – Se hai più di 8.000€ in banca, l’UE se li prende per i suoi investimenti bellici: ecco come faranno il riarmo di cui parlano

Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…

19 ore ago