Categories: Eventi

Lama: cultura, sapere e sapori – Nuova iniziativa della Pro Loco

TARANTO – Un altro piacevole “scampolo d’estate” tra cultura, sapere e sapori, sarà offerto il 1° settembre, a partire dalle ore 20, dalla Pro Loco di Lama nella sede sociale della Discesa di via Girasoli 247 (tel. 099.7771532 ), verso il Sentiero degli Artisti e dei Poeti della Magna Grecia. La serata è dedicata al litorale tarantino, costellato di baie che videro il piccolo cabotaggio dei Micenei e dei Greci per la colonizzazione spartana di Taranto. Spiega la  presidente Giovanna Bonivento: “Ci lasceremo affascinare dalla Magna Grecia, gusteremo saporite focacce tarantine, ma si rifletterà sulle dolenti note relative alla costa, con siti archeologici da recuperare, tutelare, valorizzare. Basti pensare all’area archeologica di Lido Silvana, alle Torri Costiere abbandonate che crollano e si sbriciolano (da ultimo il crollo segnalato alla torre di Saturo), alle ville romane rosicchiate e mangiate dal mare”.

Questo il programma:

Interverranno con  opere pittoriche e sculture gli artisti: Bruni Elio, Carlone Pio (solo opere),Farella Tommaso, Lancioni Elisa, Pulejo Nicola, Pupino Aldo, Sgobba Mary.

Reading poetico delle autrici Elvira Cerino, Maria Letizia Gangemi.

Saranno presenti Fabio Mongelli, autore emergente con Angeli mandati all’Inferno e Mario Guadagnolo con Toponomastica tarantina.

Proiezioni su maxischermo e performances:

– La baia del mito, documentario archeologico già selezionato e presentato al Festival del Cinema Archeologico di Rovereto e di Atene, di Vanna Bonivento;

– Magna Grecia, un gioiello nel Mediterraneo dell’Associazione Il Teatro degli amici di Tonia Greco e Giampaola Gargiulo;

Tarastv di Giovanni Maimone e Roberto Missiani;

– Palazzi Nobiliari e Chiese in Città Vecchia :il DVD di Nello De Gregorio;

La Torre D’Ayala sulla Rada di Mar Grande di Grazia Porfiri

– Obiettivo sulla costa dell’ing. Giuliano Doro .

– Lido Silvana, una baia con archeologia da salvarereperti archeologici di Pulsano  (arch. Luigi De Marco e Popolo Pulsanese – gruppo FB).

Performance magnogreca di Hermes Academy (Luigi Pignatelli, Claudia Altomonte),  La  più bella fra tutte, monologo di Massimo Castellana.

– Esposizione di antica armatura con il prof. Vito Maglie Presidente, associazione I Cavalieri delle Terre Tarantine.

Incontro con Ycuvra FolkProiect

Service Francesco Chiurlia per Assessorato Attività Produttive e Turismo Comune di Taranto.

Per la degustazione e l’ ormai tradizionale “gara delle focacce tarantine” dolci e salate si ringraziano i Forni: Europan, Ligorio Pasquale e Taurino Angelo, soci/socie/amici/amiche e simpatizzanti della Pro Loco di Lama.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

42 minuti ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

4 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

11 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

14 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

15 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

16 ore ago