“Ogni anno – aggiungono Nicoletti e Tarantini – le esercitazioni militari non solo minacciano e danneggiano l’ambiente, ma sono incompatibili con la tutela della natura e dei delicati ecosistemi delle aree naturali protette, un patrimonio naturalistico di cui siamo leader in Europa per superficie protetta. Troppo spesso si dimentica che i parchi naturali sono una risorsa preziosa per il Paese, dato che producono il 3,2% della ricchezza della Penisola. Rilanciarli e valorizzarli significa contribuire a superare la crisi economica del Paese e a rilanciare le economie locali. Pertanto chiediamo che sia convocato un tavolo nazionale congiunto tra ministero dell’Ambiente e della Difesa per risolvere una volta per tutte la spinosa questione delle servitù militari che gravano sulle aree protette.
Sulla vicenda interviene anche il Wwf: “Auspichiamo che il risultato raggiunto in Puglia – dichiara Mauro Sasso, vice presidente del WWF Puglia – possa essere esteso a tutte le aree parco nazionali che, come emerso nel recente meeting “Road to UP” a Castel del Monte, affrontano le stesse problematiche. Questa prima vittoria ci stimola ad insistere nelle nostre legittime rivendicazioni e per questo il WWF sosterrà tutte le iniziative utili a raggiungere un’intesa tra il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Difesa per eliminare le attuali servitù militari”.
Per il prossimo pranzo di Pasqua puoi fare un figurone con soli € 30, ci…
Adesso che si avvicina alla data dell'IMU, sappi che ti basta questo foglio per poterla…
Da metà maggio in poi, serve la prova scritta del meccanico se vuoi continuare a…
Lascia questo mondo Val Kilmer, l'attore noto per i suoi ruoli in Top Gun, Batman…
Si torna a parlare nuovamente delle pensioni italiane: ci sono importanti novità, perché adesso anche…
Si torna a parlare delle auto elettriche: anche per un semplice classico, potresti non sapere…